Dimissioni Berlusconi? Ma non e’ la fine del berlusconismo

L’Italia dopo le dimissioni di Berlusconi
Le dimissioni di Berlusconi, la notizia che ci si aspettava da tempo è arrivata, o meglio è stata preannunciata e di qui a poco si avvererà.
Ora che succederà? E’ davvero la fine dell’era Berlusconi?
Leonardo, sul suo blog, vede nero.
L’ipotesi è “un governo tecnico fino alla fine della legislatura (sorretto da un inedito arco antiberlusconiano Fini-Casini-PD e forse anche dalla Lega) o un governo simile ma assai più breve che ci porti alle elezioni il più presto possibile[…]. In entrambi gli scenari c’è una zona d’ombra, ovvero: che farà, nel frattempo, Silvio Berlusconi? Se ne starà a guardare lo spettacolo dei suoi ex amici Fini e Casini che gli devono tutto e che tornano al governo coi voti dei suoi figuranti, scritturati dalle sue agenzie, lanciati dalle sue televisioni e coi suoi manifesti? Se abbiamo imparato un po’ a conoscerlo in questi anni, sappiamo che non lo farà.
[…] Berlusconi continuerà a mantenere uno zoccolo duro di pretoriani in Camera e Senato, utili a mettere in crisi la composita maggioranza antiberlusconiana nei momenti in cui si troverà ad approvare decreti impopolari. Nel frattempo la vera artiglieria partirà da carta stampata e tv: di golpe si parlerà tutti i giorni sui canali Mediaset, su Libero, il Giornale, il Tempo, il Secolo d’Italia, il Foglio (Ferrara si accoderà, s’è sempre accodato). [..]
Finché rimane al governo, Berlusconi è costretto a sfoggiare un europeismo d’ordinanza; una volta all’opposizione, non ci sarà più nessun attrito con la realtà e il partito-azienda potrà cavalcare gioiosamente l’ondata antieuropeista più becera che riterrà necessario per sopravvivere: tornerà quel vecchio ritornello mai veramente accantonato, “è colpa dell’euro”: qualche pseudointellettuale scritturato all’uopo chiederà a gran forza il ritorno della lira* e di quel meraviglioso lubrificante del boom italiano che fu l’inflazione. Tutto assolutamente inverosimile, proprio come quando prometteva milioni di nuovi posti di lavoro. Del resto sono solo promesse, Berlusconi non ha mai avuto intenzione di mantenerle. È solo lo spettacolo che gli serve per presentarsi alle elezioni.
Probabilmente gli italiani non la berranno come nel 1994 o nel 2001 o nel 2008, ma questo non ha molta importanza: l’artiglieria di Mediaset e dei suoi giornali gli consentirà comunque un buon piazzamento.
E Berlusconi [..] vince anche quando perde. La presenza di un suo partito in parlamento lo legittima, gli consente margini di trattativa, per non parlare dell’opportunità di comprarsi in aula i seggi che non è riuscito a vincere alle elezioni.
Tanto più che mentre sta all’opposizione, sugli scranni della maggioranza siederà un’alleanza scarsamente coesa (sia che ne faccia parte l’UDC sia che ci entri la SEL di Vendola) costretta da Bruxelles e Fondo Monetario a scelte che deluderanno comunque gli elettori di centrosinistra – mentre a destra Lega e berlusconiani batteranno la grancassa dell’antieuropeismo. Avremo insomma un altro governo debole, come il Prodi 2 [..]. E allora?
E allora forse bisogna tornare da capo e avere il coraggio di mettere nero su bianco che Berlusconi è un problema, ma non perché sta al governo. Berlusconi è un problema perché da vent’anni occupa la scena politica col suo ingombrante partito-azienda.
Quando osservatori stranieri [..], come il Financial Times, ci chiedono di farla finita di Berlusconi, NON intendono semplicemente di convincerlo a rassegnare le dimissioni da presidente del consiglio. Loro parlano esplicitamente di esilio [..]
* a tale proposito, vi linko cosa scrive Paolo Barnard (personaggio che abbiamo già incontrato, in Immenso blog, per un discorso sulla prostituzione) su Berlusconi, nel suo articolo antieuropeista “Presidente Berlusconi, per il bene dell’Italia, NON SI DIMETTA.“, in cui si scaglia contro l’euro, e i governi di centrosinistra.
“Presidente, io non sono un Suo elettore, e avrei cose dure da dire sul segno che la Sua entrata in politica ha lasciato in Italia. Ma non sono un cieco fanatico vittima della cultura dell’odio irrazionale che ha posseduto gli elettori dell’opposizione in questo Paese, guidati da falsari ideologici disprezzabili, come Eugenio Scalfari, Paolo Flores d’Arcais, Paolo Savona, e i loro scherani mediatici come Michele Santoro, Marco Travaglio e codazzo al seguito. Perciò come prima cosa mi ripugna che Lei sia bollato come il responsabile di colpe che Lei non ha, e che sono tutte a carico del centrosinistra italiano. Incolpare un innocente, per quanto criticabile egli sia, è sempre inaccettabile. Ma soprattutto, Presidente, se l’Italia verrà consegnata dal golpe finanziario in atto contro di noi, e da elettori sconsiderati e ignoranti, nelle mani del Partito Democratico, per noi sarà la fine. Sarà l’entrata trionfale a Roma dei carnefici del Neoliberismo più impietoso, sarà la calata della Shock Therapy su un popolo ignaro, cioè il saccheggio del bene comune più scientificamente organizzato di ogni tempo, quello che nell’Est europeo ha già mietuto più di 40 milioni di vite in due decadi, senza contare le sofferenze sociali inenarrabili che porta con sé.
Resista Presidente, affinché Lei possa usare il tempo che Le rimane per smascherare il “colpo di Stato finanziario” che sta travolgendo, fra gli altri, la nostra Italia. I mercati finanziari della “classe predatrice”, così ben descritta nella sua abiezione dall’americano James Galbraith, la odiano a morte, ci odiano a morte. Sia, Presidente, colui che piazza la mina nei cingoli della loro macchina infernale, rivelandone l’inganno chiamato Euro e Trattato di Lisbona. Gli italiani non lo faranno. Non ne sono capaci.
loading...