Doodle Stanislaw Lem, il logo Google interattivo più lungo della storia [video soluzione]

Il logo Google di fantascienza con robot ‘marziani’, dedicato a Stanislaw Lem
Non siamo di fronte per la prima volta a loghi Google (in gergo: Doodle) interattivi, ma quello di oggi è veramente molto, molto lungo.
E’ dedicato ai 60 anni dalla prima pubblicazione di Stanislaw Lem, scrittore polacco di fantascienza (suo il romanzo Solaris).
E infatti il doodle di oggi è tutto basato su cartoni animati in bianco e nero di fantascienza. C’è un robot che compie un percorso, si trova davanti a titani di ferraglia con cifre digitali enormi sul petto e che chiedono di rispondere a semplici quesiti aritmetici, strani marchingegni simili ad oscilloscopi da calibrare, catapulte iperspaziali.
Alla fine, dopo vari minuti, viene montato un robot gigante che fa sparire persino il menu in alto di Google.
Ecco un breve video (da vedere a schermo intero) che ho girato che mostra la soluzione completa del logo di fantascienza di Google animato dedicato a Stanislaw Lem:
La parte dove forse qualcuno avrà più difficoltà è quella dove c’è l’oscilloscopio (il marchingegno dove fa vedere la forma d’onda).
Non c’è bisogno di una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni per poterlo far funzionare (parlo di quello del doodle, quello reale è un’altra cosa, ovviamente).
Il bottone iniziale (quello più in basso) imposta la forma d’onda (dev’essere un’onda quadra, ovvero una successione di rettangoli).
La seconda impostazione (bottone centrale) è l’altezza dell’onda (dev’essere scelta l’altezza media tra 3 opzioni, piccola, media e grande).
Infine, la terza opzione (bottone in alto) imposta il periodo della forma d’onda. Alla fine occorre che il tratto continuo e quello tratteggiato devono coincidere), come mostrato in basso:
loading...
Pingback: Google Turing, ecco la spiegazione passo passo del doodle interattivo con gli zeri e uno | web