Uribu e evasori.info, il web 2.0 al servizio della segnalazione di disservizi, evasioni fiscali e disagi italiani



Il web 2.0 non significa solo Facebook. La possibilità di condividere storie, notizie e informazioni, tipica del web moderno permette di segnalare e diffondere rapidamente anche disservizi, anomalie, guasti, evasioni fiscali. Insomma, tutto ciò che non va in Italia.

 

evasori.info segnalazioni evasioni fiscali web

In www.evasori.info gli utenti denunciano un’evasione fiscale. Che sia anche il meccanico sotto casa che non rilascia ricevuta, il commerciante furbettino che si ‘dimentica’ di proposito di battere lo scontrino, o il dentista che riceve soldi in nero per un’otturazione, l’idraulico che ripara il rubinetto senza lasciare fattura o il ristorante che vi presenta il conto su un pezzo di carta non fiscale lo si può segnalare da questo form. In pochi anni di vita ci sono stati più di mezzo milione di segnalazioni di evasori, per una cifra non dichiarata allo stato di più di 76 milioni di euro. Ogni segnalazione (che, da sottolineare, non contiene i dettagli come nome e cognome dell’evasore), verrà poi raggruppata graficamente sulla mappa di Google, e inviata su Twitter.

Il sito, almeno a quanto dichiarano gli autori, devolve in beneficenza le cifre ottenute dai guadagni adsense (i link sponsorizzati di Google presenti in moltissimi siti web), al netto delle spese per l’hosting.

 

uribu.com per segnalare cose negative in italia

-------------
-------------
 


Un altro sito con utilità di denuncia sociale è URIBU (ne parla anche Repubblica.it, qui).

I portale, nato da pochissimo, e sviluppato da un team di ragazzi giovanissimi, raccoglie le segnalazioni di persone esasperate da guasti e disservizi vari. C’è chi segnala cassonetti che sversano liquami, chi ritardi di poste e mezzi pubblici, giornate intere senza acqua, luce, gas o adsl, e ancora atti vandalici, opere incompiute da anni (in questo noi italiani abbiamo il primato europeo), episodi di malasanità, buche nelle strade e scarse illuminazioni,  eccessiva burocrazia, speculazioni varie e chi ne ha più ne metta.

Varie le categorie presenti nel sito: sanità, trasporti, istruzione, manifestazioni, servizi postali, carburante, raccolta rifiuti, servizi telefonici, servizi di acqua luce e gas, manutenzione stradale, edilizia e costruzioni, atti vandalici, pubblica amministrazione.

L’aspetto interessante è nel sito si può scendere nei dettagli: uribu.com vuole essere il punto d’incontro tra l’utente disagiato e l’azienda o il soggetto negligente che ha creato il disservizio. Sperando che, nonostante le giuste accortezze per la privacy, diffamazioni e noie legali non facciano chiudere questo che si preannuncia un ottimo e utile strumento di denuncia nell’Italia soffocata da disorganizzazioni, disservizi e violazioni di regole.

Aggiornamento maggio 2015: il sito Uribu non esiste più, e al suo posto c’è un sito per adulti giapponese, che ovviamente invitiamo a NON aprire.

 

 

Aggiornamento: come sito web per segnalare evasori fiscali avevo citato solo evasori.info.

In realtà, come indica il sito affaritaliani ci sono altri due siti che meritano attenzione, ovvero www.nonevado.it (che funziona al contrario, cioè serve per segnalare persone e professionisti che si comportano bene, rilasciando sempre fattura e scontrini) e www.tassa.li, che invece serve per segnalare, tramite segnaposto su Google Maps, un negozio o lavoratore che prende soldi in nero. Quest’ultimo sito ha anche la disponibilità di app Android e Iphone.

GD Star Rating
loading...
Uribu e evasori.info, il web 2.0 al servizio della segnalazione di disservizi, evasioni fiscali e disagi italiani, 8.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... disagio pendolari, disservizio, evasione fiscale, evasori, google maps, imprese, notizie repubblica, protesta, servizi, uribu
morte whitney houston
E’ morta Whitney Houston: video Youtube dei suoi più grandi successi, link a notizie e ultime foto

E' morta Whitney Houston: l'indimenticabile voce di I Will Always Love You, ci lascia per...

Chiudi