Lo smaltimento del fotovoltaico



 


La crescente diffusione su scala planetaria del sistema fotovoltaico come energia alternativa implica la constatazione che è in atto un cambiamento virtuoso nella percezione degli imprenditori, ma anche dei privati, sul rapporto risparmio/rispetto dell’ambiente. Tuttavia, al pari di ogni apparecchiatura che si consuma con il tempo, è necessario porsi il problema dello smaltimento dei componenti degli impianti fotovoltaici; anche se in questo caso si parla di un’usura di 25 anni e sono molteplici le news sul fotovoltaico. Infatti, è proprio questa la durata media di un apparato, e si calcola che fra meno di un trentennio, per quando cioè si conta di disporre di un metodo certificato, i rifiuti fotovoltaici da eliminare ammonteranno a 33.000 tonnellate, vale a dire quasi 100 volte quante se ne sono prodotte l’anno scorso. La Association for the Recovery of Photovoltaic Modules, altrimenti detta Pv Cycle, si occupa per l’appunto di recuperare ed eliminare i pannelli usati. A questo consorzio europeo, costituitosi nel 2008, che per ora è fra i più conosciuti e la cui sede principale è a Bruxelles, aderiscono, tramite una quota che si paga annualmente, produttori quali Isofoton, Conergy e Avancis. Queste aziende sono già tenute a munire i pezzi di loro competenza di un’etichetta che illustri cosa fare e di quali contatti servirsi al momento dell’eliminazione. D’altronde, anche il Quarto Conto Energia stabilisce che a partire dal 30 giugno 2012 chi possiede un impianto fotovoltaico deve iscriversi a uno di questi consorzi. In Italia c’è dal 2004 Ecolight, che attualmente annovera 1.200 ditte e gestisce scarti elettronici ed elettrici. In ogni caso, non tutto in un modulo fotovoltaico a fine ciclo è inquinante, al contrario: fra vetro, alluminio e silicio, se ne possono riutilizzare i 9/10. Infatti bisogna dividere, sminuzzare e ancora separare, attraverso processi ad hoc, ciò che serve da ciò che è dannoso e da neutralizzare.

GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... fotovoltaico
celle fotovoltaiche
I principali tipi di celle solari (seconda parte)

Una volta stabilito che il silicio, principale e più frequente componente delle celle fotovoltaiche, può...

Chiudi