Striscia – Affari tuoi, le offerte alte del ‘dottore’ sono necessarie. Ecco il perché



Nella puntata di ieri di Striscia La Notizia c’è stato un servizio che mi ha lasciato un po’ perplesso.
Il video del servizio lo potete vedere cliccando qui, e tratta delle offerte giudicate eccessivamente alte nel programma Affari tuoi.
In sintesi, il ‘dottore’ (cioè la persona dello staff di Affari tuoi, a conoscenza del contenuto di ogni pacco e il cui compito è quello di proporre o lo scambio del pacco o una vincita sicura di denaro in cambio del termine del gioco) offrirebbe delle somme di denaro di diverse migliaia di euro anche nel caso in cui il concorrente rimane con un pacco con solo un centesimo o una cifra irrisoria.
Per Striscia questo è uno spreco.
In altre parole, il tg satirico di Antonio Ricci accusa Affari tuoi di sperperare denaro pubblico (siamo sulla Rai, non dimentichiamolo) quando invece potrebbe offrire cifre più basse (tenendo conto che il ‘dottore’ conosce il contenuto del pacco del concorrente, ovvero 1 centesimo).
Nel video ci sono una serie di casi realmente avvenuti. Vediamoli uno per uno:
       Nel pacco del concorrente c’è 1 centesimo contro i 250.000 euro dell’altro pacco (che non può prendere). Offerta del dottore: 68000 euro. Il concorrente accetta.
       Nel pacco del concorrente c’è 1 euro contro i 100.000 euro dell’altro pacco. Offerta del dottore: 30000 euro. Il concorrente accetta.
       Nel pacco del concorrente c’è 1 centesimo contro i 75.000 euro dell’altro pacco. Offerta del dottore: 21750 euro. Anche qui il concorrente accetta i soldi certi, ovvero i 21750 euro.
Striscia si chiede anche quale sia la logica dietro tutto questo, ovvero: perché si offre di più ad un concorrente e meno ad un altro?
La risposta posso tentare di darla io, e non ci vuole certo una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni per capirla.
Il ‘dottore’ fa bene il suo gioco, e fa offerte giustissime.
Infatti, se NON offrisse nulla o una cifra irrisoria (pochi euro, e non migliaia come invece avviene), il concorrente sarebbe obbligato a scegliere il suo pacco (con la speranza che ci sia la cifra alta, che invece è nell’altro pacco), e vincerebbe 1 centesimo. La Rai risparmierebbe denaro, ma il gioco diventerebbe ingiusto e prevedibile.
Infatti se il ‘dottore’ adottasse sempre questa tecnica, nel caso in cui avvenga il contrario (pacco con cifra altissima al concorrente e 1 centesimo all’altro pacco), allora ‘il dottore’, indipendentemente dalla cifra da lui offerta, indurrebbe il concorrente a capire la sua strategia. In altre parole il concorrente sceglierebbe SEMPRE il suo pacco.
Facciamo un esempio:
Nel pacco del concorrente ci sono 500.000 euro e nell’altro pacco (che non può prendere) c’è 1 centesimo. Il dottore non può fare un offerta bassa (il concorrente rifiuterebbe e prenderebbe il suo pacco, vincendo mezzo milione) e quindi offre una cifra alta, per esempio 100000 euro (nel tentativo di far risparmiare 400.000 euro alla Rai, se il concorrente accettasse l’offerta).
Il concorrente, ovviamente, rifiuterebbe. E lo farebbe perché il gioco (per come dovrebbe agire il ‘dottore’, secondo Striscia) è prevedibile: “Offerta bassa” significa “pacco del concorrente con pochi soldi”, mentre “offerta media-alta” significherebbe “pacco del concorrente con tanti soldi”.
E allora, giustamente, il ‘dottore’ DEVE offrire migliaia di euro anche quando nel pacco del concorrente c’è solo un centesimo.
Se vi fate un rapido calcolo negli esempi del video, le cifre delle offerte NON sono a caso, ma sono più o meno il 30% della cifra grossa (presente nell’altro pacco): 68000 è il 27% di 250.000, 30000 è il 30% di 100.000, 21750 è il 29% di 75000.
Infatti, in questo modo il ‘dottore’ può adottare una strategia simile sia nel caso in cui nel pacco del concorrente c’è una cifra alta, e sia nel caso in cui c’è una cifra bassa, e in questo modo NON fa capire al concorrente cosa ci potrebbe essere nel suo pacco, cioè massimizza l’incertezza percepita dal concorrente in relazione al contenuto del suo pacco.
In questo modo, la maggior parte dei concorrenti, che non amano certo rischiare, preferirà accettare l’offerta, ovvero sceglieranno il certo per l’incerto.
Dunque il dottore, facendo guadagnare i 30000 euro al concorrente che aveva nel suo pacco 1 centesimo, in realtà fa il giusto gioco, ovvero permette alla Rai di risparmiarne molti di più quando capita al concorrente il pacco da 250.000 o da 500.000 (perchè il dottore potrebbe offrire anche solo il 30% della cifra, e il concorrente accetterebbe tranquillamente).
GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... affari tuoi, mediaset
Gaeta chiede il risarcimento ai Savoia, Striscia risponde con la satira

Non è una notizia nuova quella della richiesta del mega risarcimento di 500 milioni di...

Chiudi