Gli effetti dell’alcool sulla guida: il test di guida di Repubblica, da sobri e da ubriachi, a confronto

Video: Test che simula le conseguenze dell’alcool sulla guida
Tutti sappiamo che, dopo qualche bicchiere di troppo, se ci si mette al volante non si guida più come da sobri. Cala l’attenzione, ci si distrae più facilmente, i tempi di reazione si allungano, i riflessi si fanno più lenti.
Queste sono le pericolose conseguenze della guida in stato d’ebbrezza che possono portare ad incidenti, più o meno gravi.
Sul sito di Repubblica hanno voluto mostrare nel concreto tali effetti dell’alcool sul comportamento di guida, attraverso un prova di guida particolare: i protagonisti delt test hanno infatti guidato un’auto prima da sobri e poi da ubriachi.
In una pista chiusa al traffico sono stati simulati dei cambi repentini di direzione (slalom tra birilli), guida in strada stretta (passaggio obbligato tra due file di birilli), frenata con sterzo repentino per saltare un ostacolo improvviso (simulato da un ‘muro’ d’acqua).
VEDI VIDEO: test di guida da sobrio
Queste condizioni di guida ‘estrema’ sono state provate con automobilisti sobri (0,00 all’etilometro) e poi dopo un pranzo innaffiato con qualche bicchieri di vino (all’etilometro un automobilista aveva 0,32 e l’altro 0,62 g/l, dunque il secondo era fuori soglia, e mettendosi alla guida avrebbe rischiato la prima fascia – cioè da 0,5 a 0,8 g/l – dell’articolo 186 del codice della strada, che regolamenta la guida in stato d’ebbrezza).
Anche se non propriamente ubriachi, gli inviati de La Repubblica protagonisti del test hanno avuto qualche sbandamento di troppo (qualche birillo è saltato), e hanno ammesso che per rifare il test da ‘brilli’ hanno avuto bisogno di un maggior sforzo di concentrazione.
VEDI VIDEO: test di guida da ubriaco
E’ chiaro che se i bicchieri di vino, anzichè un paio, fossero stati di più le conseguenze sull’andamento di guida sarebbero stati ben peggiore.
loading...