Etilometro durante il karaoke, nascosto nel microfono

Etilometro nel microfono del karaoke, per fare l’alcool test a sorpresa e far riflettere sul pericolo dell’alcool al volante
Una recente legge ha introdotto in Italia l’obbligo, per tutti i locali in cui si vendono bevande alcooliche e chiudono oltre la mezzanotte, di avere un etilometro (fisso o portatile), che può essere utilizzato, su richiesta, da tutti coloro i quali volessero rendersi conto di quanto alcool hanno bevuto e così ottenere una stima (che può essere attendibile o meno a seconda della precisione dell’etilometro, ma non costituisce prova legale, perché non può sostituire in alcun modo l’etilometro dei carabinieri) del proprio tasso alcolemico, e dunque capire se si è in grado di guidare senza rischiare il ritiro della patente oppure se si è oltre il limite di 0,50, come indicato dall’articolo 186 del codice della strada.
In Brasile hanno pensato di ‘ingannare’ a fin di bene i clienti di due locali, con una curiosa iniziativa: l’etilometro nel microfono del karaoke.
I gestori di due pub di San Paolo (precisamente il Bar Aurora e il Boteco Ferraz), hanno pensato di modificare il microfono usato per il karaoke, inserendoci dentro un vero etilometro. Si sa che per parlare in pubblico ci vuole una certa dose di coraggio per superare l’imbarazzo. Per cantare è ancora di più la sensazione di non sentirsi all’altezza, di essere giudicati, di stonare. Per cui, c’è una certa probabilità che fra gli ‘improvvisati cantanti’ ci siano clienti un po’ alticci.
E, come volevasi dimostrare, nel video qui sotto si vede il microfono – etilometro in azione: dopo la canzone appare sul maxischermo il risultato dell’alcool test. Dopo la sorpresa iniziale, i ‘cantanti’ si rendevano conto del fatto che magari non potevano guidare (senza rischiare di perdere la patente a seguito di un controllo di polizia).
Chissà se da noi questa stravagante ma significativa trovata (in gergo marketing potremmo dire ‘guerrilla‘) verrebbe accettata oppure verrebbe presa male.. magari qualcuno si sarebbe appellato persino alla mancanza di privacy, che ne dite?
loading...