Lo stress aumenta il rischio di tumore alle ossa e al seno

Lo stress può essere una causa scatenante del tumore
Che lo stress fosse una fonte di problemi a livello salutare, già si sapeva. Quello che probabilmente molti ignoravano è che una vita particolarmente stressante può arrivare a creare gravi condizioni che portano alla formazioni di metastasi al seno e anche a livello osseo. Per chi non lo avesse ancora capito, si parla di cancro.
Lo stress recentemente è stato oggetto di studi più approfonditi, eseguiti dal dottor Florent Elefteriou, direttore del centro di Biologia Ossea Vanderbilt, il quale ha scoperto questa spiacevole e inquietante novità. Stando agli studi effettuati nel settore, è emerso come il sistema nervoso simpatico sia legato in maniera piuttosto seria allo sviluppo dei tumori alle ossa, nel caso in cui questo risenta di particolari pressioni, gli effetti possono essere i peggiori immaginabili.
“Siamo arrivati alla conclusione che l’attivazione simpatica potrebbe rimodellare l’ambiente osseo e renderlo più favorevole per la mestastasi delle cellule tumorali“, ha detto Elefteriou.
Le prove pratiche di quanto affermato dal ricercatore si sono avute con pazienti con cancro al seno, che hanno sofferto di stress o depressione, che per l’appunto attiva il sistema nervoso simpatico: dopo il loro trattamento primario queste persone hano avuto tempi di sopravvivenza più brevi.
In particolare si è dimostrato che l’attivazione del sistema nervoso simpatico aumenta i livelli di una molecola di segnalazione chiamata RANKL, la cui funzione è quella di incrementare la creazione degli osteoclasti, le cellule che distruggono il tessuto osseo. Elefteriou e colleghi sono riusciti a dimostrare che la migrazione delle cellule, tipica della metastasi, nelle ossa di cellule tumorali del cancro al seno dipende proprio dal RANKL.
Gli stessi studi hanno portato alla conclusione che il propranololo e altri betabloccanti (che inibiscono il RANKL) potrebbero prevenire la metastasi tumorale verso le ossa.
Ovviamente tutto questo può essere evitato cercando di regolamentare non solo i nostri ritmi di vita, ma anche la nostra stessa tolleranza durante gli impegni giornalieri. Con un minimo di impegno si può riuscire a trovare una sorta di equilibrio che permetta allo stress di non indurre il nostro corpo a esporsi a stress così elevati da manifestare cancro alle ossa e al seno. Parole di specialisti.
[fonte articolo: http://www.sciencedaily.com/releases/2012/07/120717183344.htm ]
loading...