Comunicazioni elettriche, caratterizzante con sbadiglio



Dopo due anni e mezzo il tanto sospirato ‘giro di boa’, ma con rimpianto
La gatta frettolosa fa i figli ciechi, diceva un vecchio proverbio. E di fretta ce n’è sempre troppa, con questo nuovo ordinamento. A tal punto che rifiutare un esame è controproducente, e rischi di dover aspettare chissà quante settimane prima di poterlo superare, e di pensare finalmente al successivo. Il rimpianto è nel vedersi sbeffeggiato dai numerosi colleghi che, fortunati e abili nell’arte dello scopiazzamento, riescono ad agguantare un voto di tutto rispetto.
Rimpianto, dunque. Il ventidue di oggi, dopo uno scritto appena sufficiente, può essere solo sintetizzato così. Ma quello che mi abbatte di più, oltre alla media inevitabilmente calante, è che il votaccio arriva in uno dei primi caratterizzanti ‘scritto+orale’ di ingegneria delle telecomunicazioni.
Un corso davvero importante, séguito di teoria dei fenomeni aleatori (l’ex ‘calcolo della probabilità’) e di teoria dei segnali, che introduce all’argomento della modulazione e demodulazione dei segnali (cioè come i segnali vengano ‘modificati’ prima di essere trasmessi), sviluppato praticamente nei corsi successivi di trasmissione numerica ed elettronica delle telecomunicazioni.
Molte definizioni, qualche dimostrazione non difficile, molte formule da assimilare e, cosa da sottolineare, primo corso con libro interamente in ingleseprof.ssa Gilda Schirinzi (‘Communication systems engineering’, Proakis – Salehi, 800 pagine, ma servirà anche per trasmissione numerica). Esame tosto, sì, ma fattibile, scritto e soprattutto orale.
Se poi a giudicarlo, in una facoltà in parziale ristrutturazione, è una alquanto sonnolenta (oggi ho contato 15 sbadigli) e bonaria Gilda Schirinzi (foto a fianco), allora è il massimo. Forse potevo rifiutare lo scritto, qui davvero determinante per l’orale.
Ma il pensiero di aver superato il giro di boa dei 90 crediti e la speranza di superare quel maledetto scritto di analisi 3 era troppo invitante…

GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

3 pensieri riguardo “Comunicazioni elettriche, caratterizzante con sbadiglio

  • 23 Ottobre 2009 in 18:38
    Permalink

    ciao,puoi darmi qlk informazione in + sulla prof?ad esempio su come si comporta all’esame?volevo anke kiederti se hai del materiale utile per il suo esame,grazie in anticipo!!!

    Risposta
  • 26 Ottobre 2009 in 16:39
    Permalink

    non sono di cassino quindi sarebbe difficile la cosa,il materiale lho scaricato già tutto,però mi servirebbero le soluzioni degli esercizi,ho notato ke sn gli stessi di qll ke ha dato al corso!volevo anke kiederti,se hai qlk compito ke dà allo scritto!!!grazie

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... cassino
Fondamenti di automatica, lo spauracchio dell’eloquenza

“Voi di Telecomunicazioni fate troppa matematica” confessa il prof.Sono stati giorni intensissimi di studio, questi...

Chiudi