Pianificare una vacanza da soli: come creare un itinerario unico e speciale



organizzazione viaggi

Organizzare un viaggio da soli, scegliendo cosa visitare senza guide turistiche

Volete fare un bel viaggio, ma non volete affidarvi alle agenzie e tantomeno avere guide turistiche o accompagnatori fra i piedi? Potete crearlo da voi il vostro itinerario, rendendolo unico.

L’occorrente, oltre a tanta pazienza e un telefono o il pc, sono: tante mappe e informazioni sul luogo da visitare e tempo a disposizione.

Per prima cosa, bisogna definire il target di viaggio, cioè chi parteciperà: è un viaggio per una famiglia? E’ avventuroso? O è culturale? Poi si definisce un budget sul quale stare, sarebbe meglio elencare voce per voce poi la suddivisione dei soldi, ad esempio: trasporto: 50 Euro; alloggio hotel: 300 euro, imprevisti: 200 Euro, visite ai monumenti e entrate ai musei 150 Euro…

 


Adesso inizia la pianificazione vera e propria: intanto bisogna stabilire con quale mezzo di trasporto viaggiare, secondo le esigenze dei partecipanti, del costo e del tempo impiegato. Anche scegliere l’hotel o la struttura ricettiva ha la sua importanza, in quanto in base ai prezzi si può scegliere la soluzione su misura per il gruppo. Personalmente consiglio sempre la mezza pensione, in quanto mangiare fuori due volte al giorno comporterebbe una perdita di denaro inutile, ma la pensione completa obbliga le persone a scapicollarsi per rispettare gli orari del pranzo e della cena. Fare un’abbondante colazione e poi mangiare la sera in albergo può essere una bella idea, specie se la colazione è a buffet e per pranzo puoi semplicemente prendere dei panini e imbottirli con gli affettati a disposizione se non si vuole andare al ristorante tutti i giorni. Poi mangiare in albergo secondo me impedisce di gustare la cucina tipica del posto: almeno una volta, andate a mangiare per pranzo in un ristorante tipico, anche la cucina è cultura e divertimento!

-------------
-------------

Stabilito ciò, si prendono le mappe e le varie informazioni e si decide cosa visitare. E’ bene seguire un filo logico (visitare in un giorno monumenti e edifici vicini tra loro) e considerare sempre il target della vacanza e se disponiamo o no del mezzo di trasporto. Un suggerimento: MAI visitare due musei lo stesso giorno, specie in una città d’arte, causa file interminabili. L’ideale sarebbe visitare il museo la mattina e dedicarsi al relax il pomeriggio: anche se il target è una vacanza culturale, lo svago ci vuole.  Dopo aver approvato tutto, non resta che prenotare, preparare i bagagli e andare!

 

http://it.ewrite.us/come-crearsi-un-buon-itinerario-di-viaggio-44545.html

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... hotel, itinerario, turismo
guadagnare online con siti turistici
Guadagnare con un sito di turismo e hotel con il pay per lead, ecco come

Guadagnare con internet grazie ad un sito turistico, portando clienti con il pay per lead...

Chiudi