Come mostrare articoli WordPress che hanno più tag, o almeno uno fra più tag

L’unione e l’intersezione dei tag in WordPress, come realizzarla
I tag su WordPress sono uno strumento fondamentale, sia per la SEO (cioè per migliorare la posizione su Google e altri motori di ricerca ricercando una data keyword, che è quella appunto del tag) e sia per permettere agli utenti di ricerca di ricercare informazioni più facilmente.
cos’è un tag wordpress?
E’ un’espressione che identifica l’argomento dell’articolo a cui associamo il tag. Una definizione SEO potrebbe essere “è la keyword con la quale ci si vuole posizionare sui motori di ricerca“, anche se questa cosa non deve essere presa alla lettera, perchè si rischia di creare tag troppo specifici, che vanno bene solo per un articolo solo e non per altri che parlano di argomenti simili. Dunque attenzione a come scegliere un tag in WordPress: la cosa che si deve evitare assolutamente è quella di avere tanti tag, ma ciascuno dei quali è associato ad un solo articolo. Questo è contro la natura del tag stesso.
Un’altra definizione di tag WordPress può essere infatti questa:
Un tag deve ‘raggruppare’ più articoli con lo stesso argomento.
Associando i tag agli articoli di un blog WordPress non si fa altro che ‘etichettare’ quell’articolo con una certa parola. Per esempio, se parlo di Dreamweaver, ovvero un software per poter creare siti web, un tag che posso utilizzare è ‘creazione siti web’, e un altro tag è ‘Dreamweaver’.
Se poi successivamente parlo di un altro software utile per gli sviluppatori web, ma diverso da Dreamweaver, allora riutilizzando lo stesso tag (cioè ‘creazione siti web’) allora darò modo ai visitatori di vedere entrambi gli articoli.
Per farlo, basterà, nel caso in questione, cliccare su http://www.immenso.org/tag/realizzazione-siti-web/, in generale ci sarà un url del tipo www.nomesito.com/tag/nometag.
Ho fatto l’esempio di un tag contenente più di una parola appositamente, proprio per fissare meglio il concetto che un tag non per forza deve essere costituito da una sola parola, bensì anche da un’espressione (una stringa) di più parole.
Nell’url per separare più parole di uno stesso tag utilizzo il simbolo del meno (esempio
http://www.immenso.org/tag/plugin–wordpress/ )
Come si selezionano i post WordPress aventi due o più tag?
Fin qui, abbiamo detto cose abbastanza ovvie, che il 99% degli utenti WordPress conosce. Ovvero a cosa serve un tag, e come si possono elencare gli articoli aventi uno stesso tag.
Ma se volessi selezionare i post aventi più di un tag, per esempio tag1 E tag2?
Basta utilizzare la sintassi www.nomesito.com/?tag=tag1+tag2
Per esempio, se voglio mostrare gli articoli del mio blog taggati ‘plugin wordpress’ e contemporaneamente ‘spam’, avrò
www.immenso.org/?tag=plugin-wordpress+spam
Chiaramente potrei indicare più tag ancora per restringere la selezione. Il simbolo del più unisce (o meglio, interseca)più tag insieme in questa ricerca, mentre il meno serve come al solito come separatore delle parole dei tag costituiti da più termini.
E se invece voglio selezionare gli articoli che hanno almeno uno fra più tag?
In questo caso non farò un’intersezione all’interno dell’elenco dei tag, bensì un unione, cioè prendo tutti i post taggati tag1 OPPURE quelli taggati tag2, cioè mostra sia quelli che hanno tag1, sia quelli che hanno tag2, e sia quelli che hanno entrambi i tag.
La sintassi da utilizzare sarà www.nomesito.com/?tag=tag1,tag2
Dunque il separatore fra i tag in questo caso non sarà il +, bensì la virgola.
Se volessi mostrare gli articoli di immenso.org con tag ‘video divertenti’ OPPURE quelli con tag ‘cane’, dovrei scrivere nella barra degli indirizzi del browser
www.immenso.org/?tag=video-divertenti,cane
Utilizzo WordPress da un po’, eppure solo ora sono venuto a conoscenza di questa possibilità, molto importante se vogliamo.
Ero alla ricerca di un modo per mostrare il tag cloud (cioè l’elenco dei tag visualizzato in modo tale da formare una ‘nuvola’) relativo ad una specifica categoria, ovvero l’insieme dei tag (senza duplicati) di tutti i post appartenenti ad una certa categoria.
La spiegazione a questo problema è qui e qui.
Leggendo e approfondendo l’argomento, sono passato a curiosare sulla possibilità di unire e intersecare tag, mostrando articoli relativi a più di un tag per volta.
Per approfondire, leggete http://ryan.boren.me/2007/10/01/taxonomy-intersections-and-unions/
loading...