Allergia agli assorbenti? Le coppette mestruali e le altre alternative



alternative assorbenti

Le alternative agli assorbenti tradizionali in caso di irritazioni e allergie: gli assorbenti lavabili e le coppette mestruali

Sembra impossibile, ma almeno una volta nella vita di una donna, questa ha una bruttissima e fastidiosissima irritazione nelle parti intime, il più delle volte causata da infezioni e da altri fattori, ma spesso il problema è nell’uso degli assorbenti esterni.

Ma come è possibile che questi prodotti, testati e garantiti come ipoallergenici, causino problemi gravi quali bolle, rossore, bruciature addirittura piccole ferite?  Anche se alcune donne sono allergiche a uno o a più materiali di cui sono composti gli assorbenti, spesso sono gli agenti aggiunti che sono mal tollerati. In commercio ne esistono di profumati, con tecnologia antiodore, che seguono la forma del corpo per limitare le perdite, ma queste aggiunte non sono altro che preparati chimici, mal tollerati da chi è sensibile. E’ vero che esistono anche i tamponi interni, ma servono a poco se si è allergica al materiale degli assorbenti.

Gli assorbenti lavabili

assorbenti lavabili

Ed ecco perché c’è la tendenza a ritornare alle usanze delle nostre nonne e bisnonne, cioè le vecchie pezze di flanella imbottite di cotone o di altro materiale rigorosamente naturale.

-------------
-------------

Sono molto resistenti e hanno una durata epica, basti pensare che quelle che usava mia nonna sono ancora integre, anche perché ai tempi non esisteva ancora la lavatrice e il tutto veniva lavato immergendo il capo in acqua fredda , strofinando sapone di Marsiglia, risciacquato e steso al sole ad asciugare.

Confrontando alcuni siti, il prezzo si aggira in media sui 5 Euro l’uno.

Ovviamente on se ne deve comprare solo uno, ma almeno tre o quattro, in modo da averne di puliti come scorta. Se ci si deve cambiare fuori casa, la pezza sporca si può riporre in un sacchetto di plastica e prima di fare un lavaggio delicato a 40° in lavatrice, immergerla in acqua fredda.

Una volta lavata va lasciata asciugare all’aria, mai su un termosifone o sopra una fonte di calore.  Rispetto al costo degli assorbenti eterni usa e getta, sono molto convenienti in quanto si possono riutilizzare quasi all’infinito, ma sono validi solo per chi ha un flusso poco abbondante e non ha la necessità di cambiarsi spesso, in quanto con l’uso di questo prodotto sicuramente ci sarà il rischio di perdite, il vero incubo delle donne. Una donna può sopportare i dolori e i crampi, il mal di testa, il mangiare dolci in continuazione, gli sbalzi ormonali, addirittura la nausea, ma avere il pantalone macchiato mai!

La coppetta mestruale

coppetta per mestruazioni

 


Per queste ragioni sta prendendo piede la coppetta mestruale. All’estero è molto usata, essa non è altro che una sorta di piccolo calice raccoglie il flusso dall’interno. E’ fatta di materiale anallergico, uno speciale silicone medicale garantito 15 anni. L’uso è semplice: prima di tutto, bisogna sterilizzarla, facendola bollire in acqua e lasciarla raffreddare all’aria in una superficie disinfettata e pulita. Con le mani pulite, si inserisce attraverso la cavità vaginale in modo da “bloccare” il flusso (esistono varie tecniche di inserimento, illustrate nelle istruzioni allegate al prodotto), se si deve togliere, basta tirarla per il suo gambo.  A differenza degli assorbenti e dei tamponi , bisogna scegliere una delle due taglie della coppetta mestruale in base all’età e al tipo di parti avuti: chi ha avuto parti naturali e ha superato i 30 anni, deve scegliere la misura più grande, chi è giovane e ha fatto i cesarei, può scegliere la piccola.

Come per i tamponi, i medici raccomandano di non indossarla mai oltre le 8 ore, per evitare la sindrome da shock tossico, una malattia mortale.

E’ facile da pulire, in quanto basta risciacquarla sotto l’acqua corrente e lavarla con l’apposito detergente o con un po’ di sapone prima di inserirla nuovamente (togliendo ogni residuo di sapone).

Il suo prezzo è elevato (si aggira sui 30 Euro cadauna), ma bisogna tener conto che è un costo una tantum, in quanto in teoria per 15 anni si risparmia sugli assorbenti. Per chi ha un flusso abbondante, o la deve svuotare molto spesso, o deve indossare un proteggi slip per non sporcare la biancheria intima. Non tutte le marche sono uguali: alcune sono più morbide, altre marche hanno un diametro più largo, inoltre, bisogna avere un’elevata conoscenza del proprio corpo, cosa che noi italiane non abbiamo. E’ anche vero che questa si rivela la soluzione migliore anche da punto di vista ecologico, in quanto con l’uso di questo strumento non si produce il minimo rifiuto, e anche dal punto di vista medico, in quanto per chi non è allergica al silicone può benissimo usarla senza più avere irritazioni sgradevoli.

Opinioni sulle coppette mestruali: video Youtube

Su Youtube esistono, anche se non sono tantissimi, video Youtube di donne italiane che hanno provato le coppette mestruali.

Ecco qualche filmato, buona visione:

 

Fonti:

http://decretino.wordpress.com/2010/06/30/coppetta-mestruale-cos%E2%80%99e-e-cosa-ne-pensa-chi-l%E2%80%99ha-usata-2/;

http://www.mestieredimamma.it/16/02/2012/ecologia/gli-assorbenti-lavabili-alternativa-ecolgica-per-i-giorni-della-luna/

GD Star Rating
loading...
Allergia agli assorbenti? Le coppette mestruali e le altre alternative, 10.0 out of 10 based on 1 rating

4 pensieri riguardo “Allergia agli assorbenti? Le coppette mestruali e le altre alternative

  • 7 Maggio 2013 in 17:41
    Permalink

    Ciao..voglio segnalarti anche le coppette mestruali usa e getta Softcup. Una valida alternativa, secondo me, a chi non ama gli assorbenti interni (per tutti i rischi a cui si va incontro nell’usarli) e alle coppette riutilizzabili. Dai un’occhiata al sito softcup.it
    Si possono usare fino a 12 ore e non devi ogni volta preoccuparti di lavarle!
    Un bacio

    Risposta
  • 5 Giugno 2013 in 11:51
    Permalink

    Se vuoi approfondire ulteriolmente l’argomento coppette mestruali o hai domande pratiche che difficilmente troverai sui siti produttori puoi visitare il nostro blog lunethica.blogspot.it o la pagina fb facebook.com/lunethica Buona Giornata

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... allergia, assorbenti, mestruazioni, mooncup
allergia spezie
Allergia alle spezie, come fare per risolverla

Essere allergici alle spezie: consigli utili per superare il problema Prurito, nausea, problemi respiratori o...

Chiudi