Come fare maschere per il viso naturali spendendo poco



maschere viso naturali

Pelle del viso perfetta spendendo poco: ecco come risparmiare facendo maschere per il viso fatte in casa

E’ importante prestare attenzione alla pelle del viso sia nei mesi invernali che in quelli estivi, per evitare spiacevoli irritazioni causate dal sole, dal freddo e dalle intemperie.

Il primo passo per poter curare al meglio l’epidermide, è sapere di che tipo si tratta. Spesso i cosmetici riportano la scritta erronea “per tutti i tipi di pelle”, sicuri che uomini e donne la comprino.

Comprare questi preparati potrebbe essere rischioso in quanto possono peggiorare un problema di acne o provocare irritazioni alle pelli sensibili. La dicitura “per tutti i tipi di pelle” vale per uno scrub fatto con un cucchiaio di zucchero e uno di miele, da applicare sul viso con movimenti circolari e poi risciacquato con acqua tiepida, in modo da avere i pori ancora dilatati per la crema idratante.

Che tipo di pelle ho? Ecco un metodo semplice per saperlo

L’unica maniera per sapere che tipo di pelle che abbiamo è quella di usare un pezzo di nastro adesivo: per prima cosa, ci si deve lavare il viso con acqua e sapone neutro, asciugandolo bene. Dopo una mezz’oretta, si prende un pezzo di nastro adesivo e lo si deve attaccare sulla fronte, sul naso, sulle guance e sul mento.

Appena finito, si prende il nastro adesivo ai lati e lo si osserva: se sono presenti scaglie di pelle, la pelle è secca, se ci sono come delle goccioline e il nastro non si attaccava bene all’epidermide, allora è grassa, se sono presenti sia le scaglie che le “goccioline” allora è mista. Se quando si staccava il nastro adesivo la pelle arrossiva, allora è sensibile.

-------------
-------------

Sapendo il tipo di pelle, si è già fatto la metà del lavoro. Il secondo passo è infatti tenera pulita, protetta e idratata acquistando prodotti consoni al tipo di epidermide. Preferire sempre il sapone neutro non profumato e, in mancanza di questo, scegliere un latte detergente e un tonico separati, mai le formule 2 in 1, perché la funzione principale del tonico è quella di aiutare a ripristinare il Ph della pelle dopo la detersione, mischiando le de cose si rischia che si annullino a vicenda, come se ci lavassimo il viso con la sola acqua.

 


Gli olii essenziali

Invece di acquistare creme idratanti costose, di può comprare una crema neutra senza profumazione né siliconi, e non comedogena per pelli grasse e miste; e acquistare degli oli essenziali. Per esempio, prendiamo la crema Nivea in confezioni da viaggio (trovabili nei negozi tipo Acqua e Sapone o Sirene Blu) e acquistiamo gli oli essenziali in erboristeria o nei negozi come Bottega Verde o L’Erbolario.

Non si deve fare altro che mischiare al massimo due gocce di olio direttamente nella confezione di crema da usare, in modo da avere creme specifiche già pronte da usare di giorno, di notte o al bisogno. Le confezioni piccole non solo sono pratiche allo scopo, ma sono utili perché i prodotti con oli essenziali naturali devono essere usati nel più breve tempo possibile per evitare problemi alla pelle.

Per chi ha la pelle sensibile e secca, utilissimi quelli alla Rosa Mosqueta, alla mandorla dolce, l’olio di Argan e di Aloe, in quanto attenuano i rossori e la idratano;

per chi ha la pelle grassa o mista, è indicato il tea tree oil, alla lavanda e al geranio, oltre a quello di Argan e di Aloe: quest’ultimi svolgono un’azione idratante, mentre gli altri purificante.

Risparmiare facendo delle maschere per il viso naturali

E’ inutile spendere soldi anche per maschere viso di brand famosi, in quanto, per una pulizia del viso efficace, serve solo acqua bollente e un asciugamano in modo da incanalare il vapore che aprirà naturalmente i pori.

Per fare delle maschere efficaci, bastano pochi ingredienti, trovabili in frigorifero e nella dispensa:

per la pelle secca, basta mescolare un cucchiaio di burro con uno di acqua e applicare per 15-20 minuti, risciacquando con acqua fredda.

Per la pelle grassa, basta mischiare un cucchiaio di yogurt bianco con uno di lievito di birra, applicarlo sulla pelle per 15-20 minuti e risciacquare. Per la pelle sensibile, basta far bollire un pugnetto di riso fino a ridurlo in pappetta, mischiare un cucchiaio di miele e applicare il tutto  per 20 minuti (appena si è intiepidito!) e risciacquare con acqua fredda. Si possono aggiungere tranquillamente gli oli essenziali, a patto che non siano più di due gocce totali.

Fonti:

http://www.pinkblog.it/post/48983/come-prendersi-cura-della-pelle-del-viso-attraverso-i-gesti-di-bellezza-quotidiani

http://meravigliosamentedonne.myblog.it/tag/pulizia+del+viso

GD Star Rating
loading...

Un pensiero riguardo “Come fare maschere per il viso naturali spendendo poco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... acquisti, bellezza, cosmetici, pelle, risparmio
Anelli nuziali strani e curiosi (25 foto)

Volete un matrimonio speciale? I classici anelli nuziali vi annoiano? Beh, chissà se potete trovare...

Chiudi