Come risparmiare soldi in cucina

Combattere la crisi risparmiando in cucina, seguendo consigli della nonna ed evitando sprechi: ecco come fare
Il carovita è imperante, e spesso si stringe la cinghia anche nell’acquisto dei generi alimentari. Ma non basta fare la spesa risparmiando per tagliare i costi. Si può infatti fare molto ma molto di più! Fare la spesa, specie per chi è mamma di uno o più figli, deve essere in tutto e per tutto un’arte seguendo un iter tanto semplice quanto infallibile.
Consigli per la spesa
Fare la spesa fissando un budget iniziale e preparando in largo anticipo una lista ragionata. Ed attenersi solo a quella.
Nel fare la spesa i prodotti freschi, quelli che vanno consumati in tempi brevi, devono essere acquistati con moderazione. Acquistando i freschi, poco e spesso, si risparmia!
Risparmiare conservando e preparando gli alimenti correttamente
Conservare i cibi correttamente, specie quelli freschi, suddividendoli già in anticipo in porzioni quando possibile. Il che significa che a casa non devono mancare mai i contenitori ed i sacchetti salva freschezza.
Preparate e servite a tavola solo i cibi che si intendono consumare. E’ meglio tornare ad aprire il frigo piuttosto che, invece, buttare nella pattumiera metà di quell’insalata abbondante che avete preparato magari in tutta fretta al ritorno dal lavoro.
Tarare periodicamente la temperatura del frigorifero in linea con la temperatura esterna. E’ inutile tenere il frigo al massimo a gennaio/febbraio. E’ tutto oro che cola per il vostro fornitore di energia elettrica, ed un inutile spreco di denaro per voi.
Meno sprechi con i consigli e antiche ricette della nonna
Gli avanzi sono oro! Il pane secco può diventare pangrattato, così come con tanti altri avanzi è possibile preparare polpette e sughi. Non sapete come fare? Provate ad inserire su Google “avanzi ricette della nonna“, ed il mondo vi si spalancherà davanti!
Infine ricordiamoci che, tempo permettendo, i cibi che si preparano a casa sono di qualità superiore, sono più freschi, e sono anche più genuini e più economici. Ci riferiamo tra l’altro ai dolci, biscotti, yogurt e succhi di frutta. Pensiamoci bene prima di comprarli magari a peso d’oro in confezione al supermercato!
fonte: http://www.deabyday.tv/cucina-e-ricette/guide/1382/come-risparmiare-in-cucina.html
loading...