Visitare Castelmola, la terrazza su Taormina



borgo di castelmola sicilia

Il piccolo borgo di Castelmola, in Sicilia

Classificato come uno dei più bei borghi d’Italia, Castelmola sorge sopra la rinomata città di Taormina.

E’ considerata il suo balcone naturale, in quanto è possibile scorgere l’Etna con i suoi paesi alle sue pendici, il borgo di Giardini Naxos, una parte della costa ionica, le rive della Calabria e lo Stretto di Messina.

Il nome deriva dalla forma della rocca in cui si trova, simile a una mola di pietra (è la macina del mulino) e dal castello normanno. Questa roccaforte ha resistito agli attacchi delle popolazioni più violente e alla Seconda Guerra Mondiale, dove i Tedeschi se ne appropriarono per costituirvi una delle loro basi.

In un borgo così piccolo è sorprendente trovare addirittura cinque chiese, tutte da vedere: la chiesa di S. Antonino, la chiesa di San Biagio, la prima chiesa del paese e quindi la più antica, la chiesetta di San Giorgio con il suo bellissimo campanile, la Chiesa di Sant’Annunziata, celebrativa della vittoria sui Saraceni e la Chiesa Madre, edificata presso la Piazza principale, dove ci si può affacciare per vedere l’Etna e i Giardini Naxos in tutto il loro splendore.

-------------
-------------

La religiosità del paese è forte, ma è altrettanto radicata la celebrazione de luoghi e delle culture e tradizioni più antiche riguardanti la virilità e la fecondità.

 


Molti studiosi della mitologia greco-romana, il membro virile fosse la rappresentante delle divine energie, della creazione e della fecondità umana, animale ed agricola; l’elemento fallico inoltre era divinizzato proprio dal popolo greco, che vedevano proiettata nelle figure degli dei Dionisio e Priapo l’incarnazione del delirio, sia etilico che sessuale per il primo, del membro maschile e della virilità per quanto riguarda il secondo.

Le leggende greche peraltro si rincorrono in questo ambito proprio come volontà conquistatrici di questa popolazione, le quali fondarono colonie in tutto il Mediterraneo: non è un caso che queste dionisiache presenze compaiano a Castelmola, presso il Bar Turrisi.

Le statuette e le sculture falliche che adornano tutto il locale sono un ottimo incentivo per indurre i visitatori ad entrare e dissetarsi d’estate con le specialità del posto, come l’originale granita siciliana alla mandorla, oppure con il vino alla mandorla, dolce all’apparenza, ma con un retrogusto leggermente amaro tipico della mandorla, che, secondo alcuni, aiuta nei momenti intimi, come un vero e proprio elisir d’amore. Per queste ragioni, questo piccolo bar è diventata una vera e propria attrazione, tanto da essere inclusa anche negli itinerari dei tour operator più famosi.

Secondo voci di paese, il libro scabroso “l’amante di Lady Chatterley ” è la storia vera della moglie dell’autore del libro, la quale ebbe una relazione proibita con un mulattiere siciliano, nelle campagne di Castelmola.

Fare una sosta a Castelmola prima di andare a Taormina aiuterà a conoscere meglio le radici della cultura siciliana, fatta di spiritualità, di antiche tradizioni e di genuinità, oltre ad ammirare panorami pittoreschi, dove il mare incontra la montagna.

Fonti:

http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=899;

http://it.wikipedia.org/wiki/Castelmola

http://www.turrisibar.it/

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... castelmola, pene, sicilia
uomo spara su passanti
Follia a Gela, uomo spara sui passanti, poi viene ucciso dalla polizia

 Per cinque ore terrore a Gela: uomo spara sulla gente in strada, alla fine viene...

Chiudi