Spendere poco per il Carnevale di Venezia



carnevale venezia

Le origini del Carnevale di Venezia

In questi giorni a Venezia c’è un evento imperdibile: il Carnevale di Venezia.

Questa tradizione risale al quattordicesimo secolo grazie al Doge di Venezia, per regalare all’intera popolazione un breve periodo di festeggiamenti. Tutti si vestivano in maschera, in modo da garantire l’anonimato e quindi il livellamento di tutte le strutture sociali, senza distinzione di classe sociale. Non era insolito che ci fossero malumori e tensioni, in quanto la Serenissima era famosa anche per la rigidità sulle questioni morali e di ordine pubblico. Solo durante questa festa si potevano deridere le autorità e l’aristocrazia e concedersi ogni trasgressione, ma con alcune ristrettezze: molti malintenzionati infatti ne approfittavano per derubare la gente o commettere crimini orrendi. Per questo motivo, furono introdotte alcune regole, ad esempio, quella ancora attuale di non girare in maschera di notte.

Nel Seicento, con lo svilupparsi delle commedie teatrali, Venezia iniziò la sua lunga tradizione di costumi e maschere artigianali, viva ancora oggi. In giro per la Laguna c’è la possibilità di partecipare ad innumerevoli eventi  con i milioni di turisti venuti a festeggiare il Carnevale, dal 26 gennaio al 12 febbraio.

 


Vestirsi in maschera al Carnevale di Venezia senza spendere tanto

Purtroppo Venezia non è una città economica, ma se si è già risparmiato sul mezzo di trasporto e sull’hotel, con le offerte trovabili su Internet, perché non continuare a farlo sul resto? Per prima cosa, se ci si vuole mascherare, meglio prendere il costume in affitto nei negozi dislocati in giro per la città. Sempre meglio che comprarlo, in più ci si risparmia la fatica di trasportarlo senza sgualcirlo, eventualmente stirarlo e lavarlo al ritorno dal viaggio: in fondo, si indossa solo una volta all’anno.

-------------
-------------

Non ci si deve far tentare dalle feste private: il fulcro dei festeggiamenti è Piazza San Marco e non si deve pagare un biglietto d’ingresso per assistere al famoso e tradizionale Volo dell’Angelo, alla Festa delle Marie, avente luogo il primo sabato di febbraio, dove si può assistere alla sfilata dei migliori gruppi del Carnevale insieme a dodici fanciulle veneziane vestite con le maschere più eccentriche ed elaborate; partendo dalla Basilica di San Pietro fino a Piazza San Marco, ai lati, artisti di strada animeranno la processione con spettacoli vari. All’arrivo, viene eletta la Maria dell’Anno e la vincitrice si aggiudica un premio consistente. Spettacoli permanenti si possono trovare a Campo Margherita nel pomeriggio, nei pressi della Stazione Marittima la sera.

Invece di riempire lo stomaco con cibo da fast food, per avere un assaggio gratis basta recarsi in zona Cannaregio: si può avere la possibilità di incontrare gli chef più rinomati e assaggiare piatti deliziosi, preparati per i passanti.

Fonte:

http://blog.tui.it/consigli-di-viaggio/consigli-per-divertirsi-al-carnevale-di-venezia-e-spendere-poco/

GD Star Rating
loading...
Spendere poco per il Carnevale di Venezia, 1.0 out of 10 based on 1 rating

Un pensiero riguardo “Spendere poco per il Carnevale di Venezia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... carnevale, festa, risparmio, tradizione
siti di confronto mutui
Scelta del mutuo più conveniente: i migliori siti di confronto mutui online

Migliore mutuo online: tutti i siti che permettono di ricercare prestiti per acquisto di case...

Chiudi