La romantica Venezia: posti da visitare e dove alloggiare

E’ la scenografia perfetta per una vacanza romantica, per una fuga d’amore durante il weekend o per una luna di miele, è la meta che tutti sognano per un viaggio in compagnia della dolce metà, è un incantesimo che rapisce il cuore passo dopo passo e lascia frastornati e pieni quando, alla fine del soggiorno, si ritorna indietro, verso casa.
E’, ovviamente, Venezia, la città dei palazzi riflessi nell’acqua dei canali, dei cento e cento ponti e delle gondole che cullano coppie di innamorati, la città che più di ogni altra sfuma il confine fra reale ed onirico e, non poteva essere altrimenti, tutti gli anni fa da teatro al Festival del cinema più suggestivo al mondo.
La Serenissima, così veniva chiamata quando era la potenza marinara che dominava il mar Mediterraneo, è una delle destinazioni turistiche per eccellenza e, a dispetto di quanto si possa credere, propone non solo hotel di lusso, molti dei quali ricavati nella splendida cornice di eleganti palazzi antichi, ma anche una ricca offerta di alloggi più economici. Se siete fra quelli che cercano una giusta via di mezzo per rapporto qualità/prezzo, dunque, non vi sarà difficile trovare il vostro bed and breakfast a Venezia, da cui partire alla scoperta delle sue infinite meraviglie, fra tesori d’arte e architetture in stile bizantino, romanico, gotico, rinascimentale, barocco e neoclassico.
Si può iniziare dal fulcro storico città, che si concentra attorno al Canal Grande, il canale più famoso del mondo, attraversato dall’altrettanto celebre Ponte di Rialto. A breve distanza da qui, si spalanca agli occhi e al cuore la Piazza di San Marco, dominata dall’omonima basilica e il Palazzo Ducale, sede, in passato, del governo della Repubblica. Date un’occhiata al campanile e immaginate come, un tempo, fungesse da faro per i naviganti, e lustratevi la vista osservando le antiche dimore dei nobili.
I bed and breakfast a Venezia (come quelli presenti sul sito Venere.com) presentano stanze confortevoli e pulite e quel calore tipico delle pensioni a conduzione familiare. Ubicati, spesso, in ottima posizione, sono l’ideale per visitare il preziosissimo patrimonio artistico della città, conservato sia nelle bellissime chiese, sia nei tanti musei, come la Ca’ d’Oro e la Ca’ Pesaro, che vanta fra gli artisti esposti, Matisse, Klimt, Chagall e Kandinsky. E gli appassionati d’arte non dimentichino neppure il Museo Correr.
Un soggiorno a Venezia, infine, diverrà un’esperienza indimenticabile se concluderete il vostro itinerario giornaliero fermandovi alla Fenice, il più importante teatro lirico della città, edificato alla fine del XVIII secolo: consultate gli spettacoli in programma e buon divertimento.
loading...