La necessità di risparmiare e la diminuzione degli acquisti in tempi di crisi

Spesa low cost e risparmio è una necessità in tempi di crisi. L’inflazione scende per effetto della diminuzione dei consumi
Fare la spesa per gli italiani in questo periodo di crisi è diventata praticamente una necessità, ed è sempre più frequente andare in molteplici punti vendita alla ricerca dei prodotti con il miglior rapporto qualità/prezzo, meglio se offerti a scaffale in sconto. A metterlo in evidenza è stata la Coldiretti nell’affermare che sono ben 26 milioni gli italiani che quando vanno a fare la spesa hanno il pallino del risparmio.
E’ una tendenza che nasce per passione e per necessità in virtù dei soldi in tasca che scarseggiano e dei rincari che fanno perdere potere d’acquisto. La caccia al risparmio oramai è tale che, secondo quanto messo in risalto dall’Associazione degli agricoltori, le famiglie prima di andare al supermercato si fanno un giro sul Web per confrontare i prezzi. Così come la spesa, magari tra famiglie dello stesso condominio, si fa sempre più in gruppo per abbattere anche le spese per la benzina.
Intanto dai dati preliminari dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) del mese di febbraio del 2013 è emerso che l’inflazione in Italia è scesa sotto la soglia del 2%. Questo significa che la morsa dei rincari si sta allentando, ma non è il caso ed il momento di cantare vittoria. Questo perché, secondo il Codacons, la tendenza ascendente dei prezzi al consumo è meno aspra per il semplice fatto che gli acquisti delle famiglie continuano a contrarsi al punto che l’Italia rischia di tornare indietro di 50 anni. Gli unici a salvarsi sono i discount.
loading...
Pingback: Spesa nei discount? Fa risparmiare fino a 1500 euro | IMMENSO blog