Come coltivare le piante da soli in modo ecologico



coltivare piante

Fai da te e botanica: come far crescere le piante con i semenzai

Nonostante in alcune parti d’Italia sia ancora freddo, è tempo di semina per gli appassionati di orto e giardino, magari coinvolgendo anche i bambini. Per chi abita in zone dove purtroppo fa ancora freddo, può tentare lo stesso a far crescere ortaggi e verdure, usando i semenzai.

Può sembrare un lavoro immane, ma in realtà preparare un semenzaio è facile e veloce, basta solo un po’ di organizzazione e, naturalmente, dei contenitori adeguati per alloggiare i semi fino a che germoglieranno.

E’ vero che si possono comprare le piante già belle e cresciute, ma si deve tenere presente che esse sono state cresciute in serra, o comunque in un ambiente ben diverso da dove alloggeranno. Saranno anche comode, perché basta piantarle e curarle poco alla volta per fare fruttare, ma al primo alito di vento gelido si possono gettare nell’immondizia.

Partendo dal seme, invece, la pianta, se nasce, si adatta al clima, permettendo di sopportare bene anche gli sbalzi di temperatura.

-------------
-------------

Fabbricare dei semenzai invece che comprarli è soddisfacente ed ecologico, in quanto si possono riciclare i contenitori delle uova, sia quelli in cartone, che quelli di plastica.

L’uovo è una cellula, la quale ha bisogno di respirare: se si prova a mettere un uovo dentro un barattolo e a chiuderlo per bene, dopo poco tempo esso va a male, causa mancanza di ossigeno. I contenitori per le uova invece sono studiati apposta per consentire l’aerazione dell’uovo, per questo si possono sfruttare anche per la germinazione delle piante.

 


Se si hanno i contenitori di cartone, è meglio rivestire il fondo con pellicola trasparente, onde evitare che si spappoli con l’acqua. Non si deve fare altro che riempirne una parte, o tutti, con a terra, inserire un dito in ciascun mucchietto, spargere i semi delle piante, ricoprire con un altro po’ di terra e bagnarla con acqua calda, ma non bollente, magari spruzzandola con un normale erogatore, o aiutandosi con un contagocce. E’ bene non bagnarli tanto per non farli marcire, per questo è consigliabile usare uno spruzzino, un contagocce o una siringa. Di giorno, se il tempo lo permette, si può tenere il semenzaio aperto, mentre la sera, se fa ancora freddo, meglio chiuderlo, in modo che i semi siano ben riparati.

Un suggerimento: quando si comprano i semi o si vogliono utilizzare quelli trovati in ortaggi e verdura (dopo averli lavati, essiccati e ben conservati dalla stagione scorsa), è meglio informarsi bene sul periodo più adatto per la semina, per evitare di farlo troppo presto (quindi il rischio che la pianta muoia è elevato) oppure troppo tardi (niente frutti).

Bisogna inoltre valutare lo spazio a disposizione: chi vuole coltivare in terrazza, può piantare erbe aromatiche, erba gatta (il micio sarà felicissimo), peperoncino (vaso medio) pomodoro tipo ciliegina (una pianta in una vaso grande, perché ha bisogno di spazio), fragole (anche in fioriere).

Un suggerimento, rubato ai contadini vecchio stampo, è guardare la luna. I contadini si regolavano in base alle fasi lunari, piantando direttamente nell’orto: fiori, peperoni, melanzane, pomodori e fagiolini, per esempio, durante la luna crescente, mentre le erbe aromatiche e l’insalata in luna calante. Questo perché in luna crescente si favorisce lo sviluppo dei vegetali, perché i succhi risalgono in superficie; mentre durante la fase di luna calante avviene che i succhi vegetali vadano in direzione della radice, stimolandola a raccogliere le sostanze nutritive dalla terra.

Quindi, indossati i guanti e dopo aver preso semi e contenitori vari, si può iniziare a coltivare!

 

Fonte:

Una mini serra nei contenitori delle uova? Il semenzaio dell’orto per bambini

http://www.growtheplanet.com/it/impara/articolo/186/una-mini-serra-nei-contenitori-delle-uova-il-semenzaio

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... fai da te, giardinaggio, piante
mimosa pudica video
La pianta che reagisce al tocco umano: mimosa pudica

Pianta straordinariamente sensibile: la mimosa pudica appena toccata, chiude le foglie Il video che vi...

Chiudi