Come creare un backup automatico di database e file WordPress su Dropbox

Come fare un backup automatico di WordPress, cioè salvare l’intero sito (database e file) o singole cartelle sfruttando il servizio gratis di Dropbox
Chi ha un sito in WordPress ha l’esigenza di salvare il contenuto, ossia di fare un backup. Il backup periodico è fondamentale, perchè consente di salvare e avere sempre a disposizione la versione recente del sito (database e file), che si può ripristinare in caso di emergenza.
Se il backup del database non è particolarmente voluminoso in termini di dimensioni, discorso ben diverso riguarda invece i file, ed in particolar modo la famosa cartella wp-content/uploads/, contenente foto e video suddivisi mese per mese.
Io normalmente procedevo ad un regolare backup giornaliero del database, ma per i file procedevo solo a cadenza mensile.
Ma se il sito dovesse crashare e dovreste malauguratamente perdere i file WordPress?
Una possibile soluzione, piuttosto sconveniente, sarebbe quella di loggarsi al pannello di controllo del proprio hosting provider e procedere da lì con un backup.
Una soluzione semplice, gratuita ed automatizzata, che non richiede configurazioni particolari o alcuna funzionalità a pagamento aggiuntiva da parte del proprio fornitore del servizio hosting, è quella che fa utilizzo del plugin WordPress backup to Dropbox, che come appunto specifica il nome fa un backup completo o parziale di un sito in WordPress sfruttando il servizio online di Dropbox.com.
Cos’è Dropbox?
E’ un sito che offre uno spazio di 2 GB gratuiti (più altri 500 mega gratis iscrivendosi da questo link) per l’upload dei propri file, qualunque essi siano, da immagini a pdf, da mp3 a video, da documenti word a pagine web.
La caratteristica fondamentale del sistema cloud di Dropbox è che, una volta installato il programma sul pc, verrà creata una cartella sul pc, tale per cui qualunque file ci inseriremo, quest’ultimo verrà automaticamente uploadato sul nostro spazio Dropbox.
Mi spiego meglio: abbiamo sul computer la cartella Dropbox, che è sincronizzata con la cartella ‘virtuale’ dei due giga (e mezzo) sul web: se ci spostiamo dentro un file (ad esempio una foto) e abbiamo una connessione internet attiva, il file stesso verrà caricato sul nostro spazio Dropbox online in modo automatico.
Abbiamo inoltre la possibilità di condividere i nostri file: col tasto destro del mouse apparirà un menu contestuale con alcune voci, tra cui ‘condividi link’.
Ma veniamo all’utilizzo che noi vogliamo fare di Dropbox, cioè per avere una copia aggiornata in qualunque momento di TUTTO il nostro blog in WordPress.
Una volta installato il plugin WordPress backup to Dropbox, andate nel menu di WordPress, subito sotto la voce ‘impostazioni’, apparirà una nuova voce di menu, WPB2D – Backup Settings.
La pagina delle impostazioni è molto semplice:
Innanzitutto si deve autorizzare il plugin a collegarsi con l’account Dropbox. Scendendo in basso si decide la frequenza (giornaliera, settimanale, ecc.) con cui effettuare il backup, e l’ora del backup stesso (io lo imposto quotidianamente, la mattina quando il server non è occupato perchè non ci sono visitatori o ce ne sono pochissimi).
Infine, si selezionano le cartelle di cui si vuole salvare una copia nella cartella Dropbox (che come abbiamo detto esiste fisicamente sul nostro pc, e sia online).
Se si ha un sito abbastanza ‘leggero’ si può fare il backup dell’intero sito, oppure di alcune cartelle (come appunto la wp-content, o sottocartelle come quella del mese corrente).
Finito. Il plugin lavorerà in modo automatico, e voi avrete sempre una copia aggiornata sul vostro computer sia del database (quest’ultimo verrà SEMPRE copiato, e suddiviso in due file .sql: uno dei plugin, e uno delle restanti tabelle del database WordPress), e dei file. Il grosso è tutto al primo backup, perchè nei successivi verranno aggiunti o rimpiazzati i nuovi file aggiunti (ad esempio le foto degli articoli che avete scritto dal momento dell’ultimo backup).
Con questo plugin praticamente non dovrete più preoccuparvi del backup, perchè verrà effettuato tutto automaticamente.
Link: http://wordpress.org/extend/plugins/wordpress-backup-to-dropbox/
loading...