Viaggi d’arte in Friuli: la Villa Manin a Codroipo e la mostra del Tiepolo

La mostra d’arte delle opere di Giambattista Tiepolo a Codroipo, vicino Udine
Chi si trova a Codroipo, in provincia di Udine, precisamente in località Passariano e vuole nutrire lo spirito, non deve perdere assolutamente la visita alla Villa Manin. Non solo perché fu una delle tante dimore storiche del Doge di Venezia in terra friulana, ma per visionare la mostra del Tiepolo.
La mostra ripercorre l’evoluzione artistica del Tiepolo attraverso 142 opere provenienti da ogni museo del Mondo, mostrando i suoi primi schizzi, i primi studi, i suoi capolavori conosciuti e altri inediti, tra sacro e profano, dalle pale d’altare al le caricature, dai ritratti celebrativi dei membri delle famiglie nobiliari sotto forma di allegoria, al Pulcinella impiegato nei suoi bisogni quotidiani, anche quelli imbarazzanti. Ogni opera ha una storia a sé: ecco perché è meglio scoprirla entro il 7 aprile, giorno di chiusura ufficiale di questa rassegna.
Giambattista Tiepolo è un pittore veneziano, il quale contribuì non poco all’evoluzione dell’arte settecentesca: iniziò ad usare il colore, ispirandosi alle opere cinquecentesche, accantonando l’uso di colori cupi, tipici dell’arte barocca, ma ogniqualvolta dovette riprodurre una battaglia, un allegoria o una immagine sacra, lo faceva con precisione estrema sia nei particolari che nelle forme, nonostante la vena surrealista. Il Tiepolo ha all’attivo una smisurata serie di lavori: ricevette infatti molte commissioni a Milano e per tutta la Lombardia, a Venezia, ovviamente, a Udine, a Bergamo, ma anche a Madrid, dove purtroppo lasciò improvvisamente questa vita.
Oltre a documentare l’evoluzione stilistica, la mostra vuole soffermarsi anche sul rapporto tra Tiepolo e i suoi committenti, i quali hanno influito notevolmente sulla sua formazione e sul suo stile. Alcune opere esposte hanno subito dei restauri conservativi, altri veri e propri restauri di recupero, in modo che il visitatore possa ammirarle in condizioni quasi pari all’originale.
Villa Manin è la cornice perfetta per rappresentare questo artista. Chi ama l’arte e la natura, può visitare anche questo complesso, reso splendido dagli stucchi e dalle decorazioni sfarzose, oltre che per ammirare la stanza dove soggiornò Napoleone, per poi visitare la mostra permanente delle carrozze d’epoca, o quella delle armi medievali, o ancora ammirare il giardini della villa settecentesca, ricchi di piante esotiche e da frutto (ottima l’uva fragola), platani che superano i due metri e l’atmosfera suggestiva del Viale delle Magnolie e delle Mimose.
La mostra del Tiepolo a Villa Manin osserva l’orario settimanale dalle 9 alle 18, mentre il week end e i festivi, dalle 9 alle 19. Per visitare il parco: dalle 9 alle 17.30. Il costo del biglietto d’ingresso: 10 Euro intero, 8 ridotto, quello del Parco: 1 Euro.
Altre informazioni qui:
http://www.villamanin-eventi.it/
loading...