Come rendere felice il proprio gatto



gatti in casa

Come far crescere in casa un gatto, le regole da seguire

Molte persone pensano che un gatto sia felice perché li si dà cibo, acqua, un posto caldo dove dormire e coccole, oltre che volergli bene. Peccato che così facendo gli facciamo del male.

Il gatto preferisce stare all’aperto, arrampicarsi e farsi le unghie sugli alberi, cacciare le piccole prede e scrutare il territorio, magari nascondendosi da sguardi indiscreti. Non è difficile creare un ambiente ideale per il nostro amico felino, sia che si è in città che in campagna, con o senza un giardino. Se non si provvede al benessere del gatto, può diventare apatico, fare i bisogni in giro per casa e ammalarsi seriamente.

Il gatto che vive in casa non deve mai annoiarsi. Per lui tirare le tende, graffiare il divano e ridurre in poltiglia un rotolo di carta igienica sono passatempi.

Guai a sgridarlo per questo, perché lo confonderebbe, non capirebbe e finirebbe per avere paura dei propri padroni.

-------------
-------------

Il giocare è per lui un comportamento che sostituisce la caccia, quindi, se non si ha a disposizione un giardino dove lasciarlo scorrazzare, si possono comprare palline e pupazzetti di stoffa, meglio di quelli attaccati a un filo. Basterà dedicare al gatto un’oretta o due, muovendo le palline in modo che non le possa prendere facilmente. Il micio darà sfoggio delle se doti da cacciatore, posizionandosi e sferrando attacchi da manuale.

E’ anche utile per mantenerlo in esercizio si a mentalmente che fisicamente. Può succedere che stia tanto tempo in attesa, perché aspetta il momento propizio per attaccare. Se si ha la fortuna di avere un giardino, non ci si deve inorridire per gli uccellini, i topolini e gli altri animali morti che ci porta, anzi, facciamoli tante feste e coccole: al funerale dei malcapitati si può pensare quando il micio si sarà addormentato! Il portare le prede a casa significa che vuole impressionarci.

E’ utile coltivare uno o più vasi di erba gatta.

 


Si può trovare già cresciuta nei negozi di giardinaggio, oppure comprare i semi (tanto cresce in ogni stagione): il gatto ne è ghiotto, anche se alcuni la mangiano solo per mettersi a posto con l’intestino. Se dopo mangiata, inizia a correre, ad essere su di giri e molto attivo, è perfettamente normale.

Il gatto deve graffiare, perché è così che si mantiene in forma e marca il territorio. E’ sufficiente procurarsi un grattatoio, oppure delle scatole di cartone, in modo che possa consumarlo a forza di farsi le unghie e nascondersi all’interno. Non sgridare il gatto se si arrampica sui mobili, ma si può insegnargli a non andare sopra il ripiano della cucina: ai felini piace stare in alto, quindi è preferibile eliminare i soprammobili più fragili dalle mensole alte. Bisogna cercare di creare un angolo sicuro dove il micio si possa rifugiare e sentirsi al sicuro nelle occasioni in cui si sente minacciato o spaventato (come la visita di estranei).

Il gatto tende ad essere curioso, ecco perché si infila dentro i cassetti, gli armadi e in ogni pertugio in cui riesce ad infilarsi, e magari si fa anche un lungo sonnellino. Questo deriva dal suo istinto: in natura un animale non dormirebbe mai sotto gli occhi di qualche predatore, ma preferisce gli angoli più riparati e nascosti. Se si ha a disposizione un terrazzo, si può posizionare il trasportino aperto, una scatola di cartone o qualunque altro oggetto dove il micio può infilarsi, in modo che sia riscaldato dal sole. Può farsi le unghie, riposare felice e “abbronzarsi”; se il terrazzo è alto, può addirittura scrutare il territorio.

E se si hanno più gatti in casa, bisogna garantire il rispetto degli spazi di ognuno dei mici, primo tra tutti la lettiera. Il numero di lettiere deve essere parti al numero dei gatti più una, anche se avranno quella preferita, basta che siano al caldo. Mai dare da mangiare in un’unica ciotola, perché si corre il rischio di farli litigare e stressare. I gatti sono gelosi delle proprie cose, specialmente se da poco è arrivato un nuovo gattino in famiglia: per dispetto, potrebbe fare i bisogni in giro per casa.

 

Fonte:

Piccoli segreti per rendere felice il vostro gatto – liberonews – lauraborromeo.it

GD Star Rating
loading...
Come rendere felice il proprio gatto, 7.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... ambiente
Riciclare gli avanzi di Natale, una ricetta per risparmiare

Mancano pochi giorni al Natale, e come ogni anno le tavole verranno imbandite con ogni...

Chiudi