Cos’è il Bubble Tea e la ricetta per farlo in casa



Ricetta e preparazione del Bubble Tea, il tè con le palline di tapioca. Dall’estremo Oriente arriva una bevanda gustosissima e apprezzata molto dagli spagnoli

ricetta bubble tea

La nuova moda culinaria 2013 spagnola si chiama Bubble Tea.

Detto anche Pearl Tea e Boba Tea, è una bevanda fatta di tè con latte o frutta, a cui si aggiungono delle paline gelatinose, fatte di gelatina o di tapioca (l’amido della manioca). E’ stata creata a Taiwan negli anni ’80, poi si diffuse in tutto l’Estremo Oriente e in Germania, fino ad approdare in Spagna e, inevitabilmente, si diffonderà anche in Italia.

Nel Belpaese è trovabile solo nei negozi alimentari cinesi sotto la marca Xiang Piao Piao (la confezione è un bicchiere tipo milkshake, con dentro tutto l’occorrente per farselo a casa) e solo in alcune varianti, come fragola, latte, orzo e taro (un tubero simile alla patata). Esisterebbero anche le versioni caffè, cioccolato e tè verde, ma si trovano solo all’estero. A dispetto della ricetta originale, che prevede tè nero, latte condensato, sciroppo di zucchero o di frutta e tapioca, questa versione prevede tè liofilizzato mischiato al latte in polvere, aromi e delle gelatine immerse in un liquido dolce, oltre che una bustina di zucchero.

Buoni, ma decisamente troppo dolci per essere consumati in ogni momento della giornata.

-------------
-------------

Ecco perché, personalmente, preferisco farmi il mio Bubble Tea in casa, scegliendo gli infusi o il tè preferito e aggiungendo latte e tapioca. Un consiglio: comprare le cannucce tipo quelle nere dei cocktail, in modo che le perline non si incastrino!

Ricetta del Bubble Tea

Ingredienti:

due o tre cucchiai di perle di tapioca,

una o più bustine del tè preferito,

due tazze di zucchero di canna,

latte o frutta,

zucchero e acqua q.b.

 


Per prima cosa, prendere una scodella e porre le perline di tapioca, quindi ricoprirle di acqua e tenerle per almeno una mezz’oretta. Di solito, nei negozi etnici e nei negozi bio si trovano le perline piccole, mentre se si utilizzano quelle più grandi, meglio tenerle per un’ora.  Dopodiché, scolarle dall’acqua e porle in una pentola con fondo antiaderente e sommergerle ancora di acqua: la proporzione è una parte di perline e almeno sette parti di acqua, quindi farle bollire finché non diventano trasparenti e galleggiano. Attenzione, perché sono molto gelatinose, quindi è bene mescolarle spesso con una forchetta, per non farle attaccare tra loro. Nel frattempo, si può preparare il tè e lo sciroppo di zucchero.

Per lo sciroppo, basta mettere in un pentolino due tazze di acqua con due tazze di zucchero (se non si ha quello di canna, va bene anche quello normale) e, senza mescolare, far sciogliere e amalgamare il tutto per mezzo del bollore. Quando le perle sono pronte, porle in un contenitore ermetico e sommergerle con lo sciroppo ottenuto. Si possono conservare da 4 giorni a una settimana in frigo (prima però di metterle via, bisogna farle raffreddare completamente a temperatura ambiente). Prima di utilizzare la quantità desiderata, bisognerà farle scaldare leggermente. Volendo, si possono preparare in anticipo e conservare in frigo fino al momento del bisogno.  Se, invece del latte, si utilizza la frutta, bisogna solo sbucciarla, toglierle il torsolo o il nocciolo e frullarla. A questo punto, basterà assemblare il tutto: mischiare il tè con il latte o la purea di frutta, poi, se si vuole, mettere lo zucchero, e infine mettere un cucchiaio di perle di tapioca e bere. Se si vuole bere freddo, basterà aggiungere del ghiaccio. Si possono fare mille combinazioni possibili, addirittura provare a fare degli abbinamenti azzardati, come tè bianco, cioccolato solubile, caffè e latte e perline di tapioca, oppure mango, tè nero, perle di tapioca e zucchero.

E’ una eccellente alternativa, soprattutto per i bambini (occhio però alle palline!). Nonostante alcuni siano di aspetto inquietante, il Bubble Tea è veramente buono. L’unico consiglio: non mischiare mai latte e agrumi! Navigando su Internet, si possono vedere mille varianti, come quello fatto col tè Matcha, alcuni con panna e altri fatti di frutta e gelato.

Fonti:

http://lafinestrasulte.blogspot.it

http://spagna.blogosfere.it/

GD Star Rating
loading...
Cos’è il Bubble Tea e la ricetta per farlo in casa, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... bubble tea, ricetta
frutta verdura frullati
Centrifughe di frutta e verdura, contro la stanchezza, la stitichezza e la sete

Frullati e centrifughe a base di frutta e verdura, per disintossicarsi e stare bene. Ecco...

Chiudi