Bollette luce, la tariffa bioraria fa risparmiare poco, ecco perchè



Tariffa bioraria delle bollette della luce nel mercato di maggior tutela, il risparmio non c’è: l’inchiesta del centro tutela consumatori utenti

tariffa bioraria risparmio

Il risparmio non c’è, o se c’è è irrisorio su base annua, e comporta sforzi non indifferenti al fine di andare a spostare i consumi nelle fasce orarie che sono a conti fatti vantaggiose solo sulla carta. E’ questa, in estrema sintesi, la conclusione cui è giunto il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, considerando la clientela della luce, peraltro la stragrande maggioranza in Italia, che ha ancora i contratti di energia elettrica stipulati in regime di maggior tutela in quanto non si è passati al mercato libero.

 


Secondo il Centro Tutela Consumatori Utenti la tariffa bioraria fissata dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas sul mercato tutelato permette di risparmiare cifre irrisorie, parliamo di meno di dieci euro l’anno, a fronte dello sforzo non indifferente di andare a concentrare tra l’80% ed il 90% dei consumi di energia elettrica al di fuori dalla fascia F1, ovverosia quella che è attiva nei giorni feriali dalle ore 8 del mattino e fino alle ore 19.

Se prendiamo l’esempio di un cliente elettrico (domestico) di Bolzano con un consumo annuo di 2700 kWh (potenza 3 kW), che porta il suo consumo nelle fasce notturne e festive dal 66% all’80% (non è proprio così semplice la cosa!), constatiamo che arriverà a risparmiare 3,99 euro all’anno. Chi riesce a spostare il 90% dei consumi, risparmia invece 6,96 euro, con una spesa annua (incluse imposte) di 504,32 euro, invece che di 511,28 euro. Questi importi non incentivano certo l’uso di lavatrici, lavastoviglie e compagnia bella nelle ore notturne o nei fine settimana.

Sulle bollette della luce nei giorni scorsi è intervenuta anche la Federconsumatori ribadendo la necessità di rivedere la tassazione e le voci di costo inserite sulle bollette della luce degli italiani. Il riferimento è in particolare ai cosiddetti oneri di sistema che sarebbe bene non fossero soggetti all’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (Iva). Inoltre secondo l’Associazione ci sono tra gli oneri di sistema delle voci da eliminare in quanto inserite in maniera impropria tra le fonti rinnovabili.

-------------
-------------
GD Star Rating
loading...

2 pensieri riguardo “Bollette luce, la tariffa bioraria fa risparmiare poco, ecco perchè

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... bollette, ctcu, energia, federconsumatori, luce, risparmio, tariffa bioraria
bonus ristrutturazione casa
Ristrutturazione casa, bonus del 65% per lavori di riqualificazione energetica: condizioni e scadenze

Effettuare ora lavori di riqualificazione energetica, come installazione di impianti fotovoltaici, coibentazione ecc. è conveniente:...

Chiudi