10 anni di Ludik – ecco il video di quando ha finto di essere il sindaco di Gaeta



luca di ciaccioTantissimi auguri a Ludik. Oggi non è il suo compleanno, ma il 10° compleanno del suo blog.
Non mi stancherò mai di dire che se oggi ho un blog, è anche e soprattutto grazie a lui.
Quando ancora di internet si parlava non moltissimo in Italia, quando ancora quasi tutti nelle case avevano il lentissimo modem analogico 56k, quando Youtube & Facebook non esistevano, quando Google era ancora semisconosciuto, quando chiedevi alla gente cosa fossero Ipad e Ipod e ti rispondevano che erano dei giochi della Chicco .. beh a quei tempi, 10 anni fa, l’allora compagno di scuola Luca Di Ciaccio muoveva i suoi primi passi nel Web.

 
All’inizio solo poche righe del tipo ‘prove tecniche di trasmissione’, ma già era una rivoluzione.
Un qualcosa che può essere capito solo con gli occhi di un trentenne, non certo di un bimbominkia qualsiasi che già a 6 anni ha il telefonino e usa computer e tecnologie che noi, allora, manco ci sognavamo di possedere.
Possiamo dire che Ludik fa parte della 1° generazione di blogger in Italia. Esisteva allora solo Blogspot (blogger.com) poi acquisito dal già citato Google (ma lui, il mitico Ludik non ha mai resistito alla tentazione di aggiungere gli Adsense ai suoi post). Solo qualche anno dopo vennero i vari Splinder, Myblog, ecc.

 


 
La sua passione per scrivere articoli (aveva creato una sorta di ‘giornale della classe’ con varie news su ciò che accadeva a scuola) si era poi tramutata in un progetto accademico serio (laurea in scienze della comunicazione), e in questo il suo blog era (ed è tuttora) una palestra per allenarsi a scrivere bene, sempre meglio, con un tipico stile ce lo distingueva già dai tempi della scuola.
Ma è anche, diciamolo pure, un modo per farsi conoscere al popolo della Rete (persino fuori dei confini nazionali): non dubito che molte sue conoscenze, molto prima dell’epoca Facebook e più in generale del web 2.0 nella quale viviamo, sono nate sicuramente grazie al suo blog e alla sua arte del comunicare.

 
L’arte della comunicazione, dopotutto, ha un’importanza strategica in molti ambiti. Nella pubblicità, per esempio. Ma anche nella politica.

 
E lui, Ludik, ha voluto farlo capire a tutti, grazie ad un esperimento mediatico: far credere a tutti di candidarsi alle elezioni comunali di Gaeta. Diventare sindaco di Gaeta, con tanto di first lady.
Eppure qualcuno ci ha creduto. L’operazione Spaghetti Spin Doctors è riuscita: aprite gli occhi, ragazzi, e non credete a tutto ciò che ci propinano. La manipolazione dell’opinione pubblica è una professione: si chiama Spin Doctor, ed è colui il quale deve presentare le scelte di un partito politico sotto una luce favorevole.

-------------
-------------

 
Qui si è trattato di rendere credibile un ragazzo alle prime armi con la politica.. ma pensate a cosa si può arrivare e far credere..meditate gente, meditate.
Ecco il video del docufilm Spaghetti Spin Doctors del ‘finto candidato a sindaco di Gaeta’:


GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... auguri, gaeta, ludik
Presepe vivente a Maranola e a Gaeta – 6 gennaio 2011

Il 6 gennaio prossimo, giorno dell'epifania, si terrà a Maranola la 36° edizione del Presepe...

Chiudi