Tatuaggi, le bende e lavaggi da fare nelle prime ore

Subito dopo il tatuaggio, i trattamenti per evitare infezioni e sbiadimenti
I tatuaggi, per chi li ama, sono veramente belli. Peccato che molte persone non sanno come curarli, specialmente se appena fatti. Ecco perché molta gente ha disegni e contorni sbiaditi, nonché colori spenti e parti rovinate. Gli esperti suggeriscono alcune dritte per mantenere i propri tatuaggi al meglio.
Prima di tutto, è importante prendersi cura del tatuaggio sin dalle prime ore e nei giorni successivi alla sua esecuzione, sia per l’estetica, ma anche per scongiurare infezioni.
Di norma, il tatuatore quando ha finito pulisce e sterilizza l’area interessata, spalma un protettivo a base di vaselina e ci pone sopra una benda o una pellicola protettiva. Può darsi che, in presenza di tatuaggi piccoli in zone abbastanza scoperte, la pellicola non serve.
I prodotti per la cura dei tatuaggi sono consigliati e venduti dal tatuatore.
Durante le prime 2-4 ore non ci si deve né lavare e tantomeno rimuovere la protezione. Bisogna farlo a casa, in un ambiente sterile e confortevole, usando un sapone delicato, meglio ancora se è antibatterico: prima ci si deve lavare le mani, poi bisogna rimuovere la benda con delicatezza. Con altrettanta delicatezza, lavare il tatuaggio usando le dita e solo con acqua tiepida, niente sapone. Tamponare con carta assorbente o con un asciugamano pulito.
E’ bene far respirare la pelle, almeno per qualche minuto, poi si deve applicare il prodotto per la cura, massaggiando delicatamente con le mani pulite.
E’ importante seguire alla lettera queste indicazioni, perché è molto alto il rischio di infezioni. Trascorse le prime ore e se il tatuaggio è piccolo o medio, si può fare a meno delle bende, a meno che non ci siano perdite di fluidi. Meglio, però, usare degli abiti larghi: lo sfregamento può provocare abrasioni e rovinarlo irrimediabilmente.
Durante il periodo di guarigione sarà sufficiente eseguire il lavaggio del tatuaggio una volta al giorno ed applicare un sottile strato di vaselina o altro prodotto almeno per 3 o 4 volte al giorno. Bisogna assolutamente evitare di andare in piscina, in spiaggia o al mare, oltre praticare sport acquatici e frequentare palestre e saune, oltre che evitare trattamenti abbronzanti e di prendere il sole. I tempi di guarigione sono in media tra i 10 e i 21 giorni. Dopo la guarigione e passato questo periodo, è bene mantenere la pelle idratata, evitando prodotti troppo aggressivi e soprattutto evitando di schiacciare eventuali brufoletti.
via: http://www.tatuatori.it/cura-del-tatuaggio
loading...