Lecco e la Villa del Mistero: cosa c’è a Villa de Vecchi?

Case abbandonate e spettrali in provincia di Lecco, in Lombardia: a Cortenova la Villa de Vecchi fa paura, ecco perchè
Villa de Vecchi è una imponente casa abbandonata a Bindo di Cortenova, a Lecco, ma nasconde molti segreti. C’è chi ha udito distintamente il suono di un pianoforte provenire dalle mura della casa, anche se disabitata, o chi ha visto ombre e figure umane attraverso le finestre. La casa si trova nelle vicinanze della galleria costruita per attraversare la montagna franata qualche anno fa, immersa in un grande parco.
Di giorno la casa non ha nessuna aria spettrale, è una delle tante strutture vecchie abbandonate che si possono vedere nelle zone rurali. Ma di notte ci vuole coraggio per entrare nel parco, e chi invece è proprio un temerario riesce ad entrarci e a fare un giro all’interno delle mura. Sia perché le leggende nascondono un fondo di verità, sia perché i muri sono altamente pericolanti e in alcuni punti basta solo appoggiarsi per far crollare una parte di essi.
Villa de Vecchi è stata costruita intorno al 1858 dall’architetto Alessandro Sidoli, per conto di Felice de Vecchi, un conte a capo della Guardia Nazionale, che prese parte alle Cinque Giornate di Milano. Purtroppo, da decenni è in uno stato di abbandono. E’ questo il motivo delle leggende sulle presenze inquietanti, sui fantasmi e sugli altri fenomeni che hanno varcato anche i confini nazionali: il sito USA Buzzfeed l’ha menzionata insieme ad altre case stregate del pianeta, definendola Villa dei Fantasmi e menzionando un brutale omicidio seguito da un suicidio. Si è tentato di restituirla agli antichi splendori, ma purtroppo è una proprietà privata e il costo dei lavori sfiora le centinaia di migliaia di Euro.
La villa de Vecchi, chiamata anche Casa Rossa o Villa delle Streghe, era usata dal conte come residenza estiva. Nei sotterranei fece costruire stanze adibite alla cucina, alla lavanderia e alle cantine, comunicanti tra loro attraverso una carrucola per trasportare indumenti e cibarie da una stanza all’altra. Al piano terra erano presenti le sale da pranzo e le stanze degli ospiti, mentre al primo piano c’erano le stanze padronali. Il secondo piano era dedicato interamente agli alloggi della servitù, mentre all’ultimo piano doveva esserci un osservatorio astronomico, ma purtroppo non venne mai realizzato. Si vocifera he i giardini erano ben curati e ricchi di piante di pregio, mentre nel prato i fronte alla villa fu allestita una enorme fontana. Alcune infiltrazioni e lavori fatti male hanno fatto dapprima crollare l’ultimo piano, per poi far degradare l’intera struttura.
Ecco uno dei tanti video Youtube sulla villa abbandonata di Cortenova, con l’inquietante sottofondo musicale di Suspiria:
via: http://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/2013/08/18/935835-Villa-De-Vecchi-Cortenova.shtml
loading...