Microsoft compra i cellulari Nokia per 5,44 miliardi di euro.

Rivoluzione negli smartphone: la Microsoft acquista Nokia
La Microsoft, la famosa società fondata da Bill Gates, si spinge in avanti sulla telefonia mobile e decide di procedere all’ acquisto di cellulari Nokia con il marchio Lumia per una quota che ammonta a 5,44 miliardi di euro. Entrambe le società, hanno comunicato la notizia che si rivela essere una “rivoluzione nel mondo della comunicazione”.
Infatti,il marchio Nokia, all’ apertura dei mercati è balzato immediatamente al 47%. L’ accordo che dovrebbe definirsi intorno al primo trimestre del 2014, prevede il passaggio di circa 32.000 dipendenti Nokia, che andranno a conguingersi con il colosso dell informatica Microsoft di Bill Gates. Nell’ accordo, è previsto che Microsoft paghi 3,79 miliardi di euro per l’ acquisto quasi totale dei telefoni Nokia. Si tratta senza ombra di dubbio di una grandiosa innovazione, che si dimostra vantaggiosa sia per i dipendenti che per gli azionisti ed i clienti di entrambe le società i quali ne ricaveranno beneficfi e profitti cospicui.
Il marchio Nokia, infatti, oltre all’ innovazione ed alla potenza dei telefoni, dimostra abilità in aree particolari della vendita, tra le quali il design dell’ hardware, le vendite di hardware, il marketing ed i canali di distribuzione. Per la società di smartphone, si tratterebbe dunque di un momento importante per mettersi in gioco ed incrementare una posizione finanziaria già abbastanza forte. L’ accordo, inoltre,offre molte opportunità future per i nuovi dipendenti Nokia ed una scommessa importante riguardo alla possibilità di Nokia di poter sfidare altre due importanti società quali ad esempio Samsung ed Apple. Tramite questa transazione, inoltre, Microsoft, acquista anche i marchi Lumia ed Asha.
Nokia manterrà il suo marchio e continuerà a gestire il suo portafoglio di brevetti, garantendo alla Microsoft una licenza di dieci anni sui suoi brevetti. Infine, metterà a disposizione della Microsoft subito un finanziamento di un miliardo e mezzo, suddiviso in tre fasi da 500 milioni di euro in obbligazioni. L’ acquisto, rasenta dunque una vera e propria rivoluzione in campo comunicativo, un passo verso il futuro che potrebbe offrire nuovi posti di lavoro per i dipendenti Nokia maggiormente brillanti e competitivi donando loro nuove opportunità.
Fonti :
http://www.repubblica.it/economia/2013/09/03/news/microsoft_nokia-65780299/?ref=HREC1-2
loading...