Il cliente è ignorante, non è controproducente offrire temi wordpress gratis su un sito di webdesign a pagamento



Mi sono imbattuto in un ottimo sito di webdesign, fedeweb.net.
Mi interessavano temi wordpress gratis (tra qualche giorno, o al massimo settimane, trasferisco il mio blog da Splinder a WordPress e ho bisogno di un template decente), e ho trovato link interessanti, come quelli contenuti qui.
Ma ciò che mi ha fatto riflettere sono i commenti.
Alla domanda "non è controproducente segnalare interi template gratuiti “di altri” ?Saranno pure bellissimi ma se qualcuno vuole un sito da te non credi che sarebbe tentato a provare con quelli gratis? E molto probabilmente perdere il potenziale cliente?".

L'autore del sito da una risposta chiara, decisa e che condivido.
"un potenziale cliente deve:
1) saper registrare un dominio (scegliendo quello che serve per wp);
2) scaricare e installare wordpress;
3) installare il template e accontentarsi di quello che ha a disposizione, riuscendo forse a personalizzarlo in minima parte.

 


Quante persone che vogliono un sito sanno fare queste cose? Molto poche, quindi non penso sia controproducente per il mio lavoro di web desigenr, anzi mostro al cliente cosa si può fare con wordpress e cosa potrei quindi fare per lui, con le dovute personalizzazioni,ovviamente."

In altre parole, una persona che chiede la realizzazione di un sito ad un esperto non sa come fare un sito, o ha poco tempo per farlo. E offrire dei template gratis, è un modo per sottolineare il fatto che sul web si trova qualcosa di gratuito, ma è la professionalità del venire incontro alle esigenze del cliente, con le sue richieste e le sue personalizzazioni, è il valore aggiunto che si paga. Insomma, ciò che rende unico un sito, è quello che si paga.

GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.