Detrazioni fiscali del 50% sull’acquisto mobili ed elettrodomestici, ecco tutto quello che bisogna sapere

In una mini guida l’Agenzia delle Entrate spiega tutte le informazioni per usufruire del bonus fiscale del 50% per l’acquisto di mobili (letti, armadi, sedie) e elettrodomestici ad alta efficienza energetica
Nell’ambito dei lavori di ristrutturazione di un immobile, in questo momento comprare mobili ed elettrodomestici ad elevata efficienza energetica è molto conveniente. Questo perché sono in vigore le detrazioni fiscali al 50% sul costo sostenuto ed ammissibile grazie al cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici.
Ma come funziona? Come poter effettuare i pagamenti per fruire del bonus? Ed ancora, quali sono gli acquisti per i quali la detrazione fiscale al 50% è possibile? Ebbene, a questo ed altro risponde proprio l’Agenzia delle Entrate con una mini-guida che fornisce tutte le informazioni utili sulla fruizione del bonus fiscale che, essendo al 50% del costo sostenuto, è chiaramente molto allettante.
I documenti da conservare, relativi al pagamento effettuato per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici, sono dati dalla ricevuta del bonifico bancario, oppure dalla ricevuta di avvenuta transazione per il pagamento che invece è stato effettuato con la carta di credito. Non sono ammessi per il bonus mobili ed elettrodomestici gli acquisti effettuati in contanti o con assegno.
Ed il tutto fermo restando che gli acquisti di mobili ed elettrodomestici devono essere effettuati da 6 giugno del 2013 al 31 dicembre del 2013 per un massimo di spesa detraibile di 10 mila euro. Il bonus al 50% si ottiene poi in sede di dichiarazione dei redditi spalmandolo in dieci rate annuali da detrarre di pari importo.
Ecco il link con il pdf informativo sul bonus fiscale per mobili e elettrodomestici:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/Esempi/Guide+Fiscali+old/Mini+guida+Bonus+mobili+ed+elettrodomestici/Guida_bonus_mobili.pdf
loading...