Crisi economica in tutti i settori tranne alimentari e cellulari

Pane e cellulari: gli italiani non rinunciano agli acquisti del genere alimentari e agli smartphone secondo l’ultimo rapporto Istat
A tutto si può rinunciare tranne che ai generi alimentari ed alla telefonia mobile. A pensarla così è la maggioranza degli italiani stando a quanto emerso dall’ultimo Rapporto Istat sulle vendite al dettaglio.
La spesa per l’informatica, per la telefonia e per le comunicazioni, infatti, in Italia cresce in barba alla congiuntura sfavorevole, mentre per quel che riguarda l’aumento degli acquisti di alimentari non è tutto oro quello che luccica.
In merito la Confagricoltura, infatti, ha sottolineato come in media si compri più cibo ma questo tende a peggiorare per quel che riguarda la qualità. In pratica si scelgono sempre meno prodotti di marca e si opta sempre di più per la spesa al discount.
Il Codacons peraltro mette in guardia dal fatto che i dati Istat sono meno positivi di quanto si possa pensare in quanto la dinamica crescente dell’aumento degli acquisti di generi alimentari è frutto dell’aumento non solo delle quantità, ma anche dei prezzi.
In altre parole secondo il Codacons l’aumento degli acquisti di generi alimentari è solo fittizio. Gli italiani stringono ancora la cinghia come confermato da fatto che si punta sempre di più sul discount quale canale distributivo per fare la spesa. La tendenza negativa per i consumi non sarà inoltre spezzata, secondo l’Associazione, dagli sconti Irpef che, introdotti con la Legge di Stabilità, sono troppo bassi per smuovere le acque.
loading...