Pubblicità vintage di cose da mangiare: “il cibo immaginario” a Roma

Il Cibo immaginario: date e informazioni sulla mostra di Roma con locandine e fotografie su cibi e bevande, dal 1950 al 1970
Siamo abituati a vedere il cibo in tavola e si è persa un po’ l’abitudine di vedere affisse le locandine e i cartelloni con l’effige della salsa o della pasta più in voga al momento: complici Internet e i social network, i quali ormai hanno rimpiazzato di diritto il cartaceo e quindi le pubblicità su riviste, locandine, cartelloni e quant’altro. Ma quando Internet e Facebook non esistevano il cibo veniva celebrato anche nella pubblicità, trasformando piccole creazioni in vere e proprie opere d’arte.
E lo scopo della mostra “Il cibo immaginario” 1950 – 1970 – Pubblicità dell’Italia a tavola è proprio la celebrazione del cibo, vent’anni di vita e di costume italiano rappresentati con stili, linguaggi e manifesti. In tutto sono oltre 300 immagini da osservare stando attenti all’evoluzione del cibo e del rito del mangiare, oltre a cogliere l’evoluzione dei metodi comunicativi e il grande impatto che ‘insieme ha lasciato nel corso degli anni.
L’intento è anche quello di raccontare attraverso le immagini il linguaggio estetico delle vecchie pubblicità: se si osservano le pubblicità del cibo, infatti, si coglie l’idea di una nazione che aveva una grandissima fiducia in se stessa e, pur manifestando ingenuità, era sempre proiettata verso il moderno e il futuro.
L’esposizione è composta da cartaceo, quindi manifesti, locandine, ecc, tutti recuperati nelle case, nelle cantine, addirittura nei mercatini e salvati dalla distruzione, alcuni addirittura recuperati attraverso le famose aste telematiche. E ancora riviste, depliant, cataloghi, agende per la casa, calendari, locandine, fot e cartoline illustrate. Inoltre, si è riusciti a fare una discreta selezione di piccole latte pubblicitarie, utensili e oggettistica varia: diciamo gli antenati dei moderni gadget.
La mostra sarà aperta dal 3 dicembre al 6 gennaio 2014 al Palazzo delle Esposizioni a Roma, l’esposizione inoltre è curata e ideata da Marco Panella, in collaborazione con Artix, Gruppo Cremonini e Coca-Cola Italia. L’ingresso è gratuito, di seguito gli orari di visita:
da Martedì a Giovedì e Domenica dalle 10 alle 20; Venerdì e Sabato dalle 10 alle 22.30; chiuso Lunedì.
loading...