Novità sulla bolletta dell’acqua dal 2014, ci saranno 4 tariffe

Bollette acqua 2014: si cambia con nuove regole di trasparenza e semplicità e meno sprechi. L’utente potrà scegliere tra 4 schemi tariffari
Dal 2014 in Italia scatta una piccola rivoluzione per quel che riguarda il servizio idrico attraverso un nuovo metodo tariffario, più trasparenza e misure tali da ridurre gli sprechi ed ottenere di conseguenza anche una riduzione dell’inquinamento ambientale.
Questo a seguito di quanto disposto dall’AEEG affinché ai costi corrispondano gli investimenti, ed anche perché si punta a rendere le bollette del servizio idrico più chiare. I gestori, tra l’altro, con la nuova direttiva sulla trasparenza dell’Autorità Energia saranno obbligati a pubblicare sul Web le rispettive Carte dei servizi.
Essendo quello idrico un settore con forti differenze a livello locale, riferisce altresì l’AEEG, gli schemi tariffari sono quattro in ragione di quelle che sono le peculiarità territoriali e gli obiettivi di sviluppo fissati.
Inoltre, a tutela dei consumatori, scatta ufficialmente da parte dell‘Autorità in materia di servizio idrico l’indagine finalizzata a verificare che siano rispettate le norme per quel che riguarda la gestione e la lettura del contatore e, quindi, dei consumi. L’indagine sarà tra l’altro importante per andare poi a definire per il servizio idrico la cosiddetta tariffa sociale in linea con quanto contenuto nel DDL Ambiente che è collegato alla Legge di Stabilità.
L’Autorità ha intanto intimato i gestori, quelli che non l’hanno già fatto, di restituire in bolletta la quota inerente la remunerazione del capitale investito che è stata abrogata nel 2011 con un referendum. Altrimenti, trascorso il termine di 30 giorni dall’intimazione del rimborso, l’AEEG si riserverà di determinare i rimborsi in via forfetaria.
loading...
Dalle mie parti fino a qualche anno fa si pagava un impegnato di 500 litri al dì anche se nn si consumava, adesso invece è cambiato , il conteggio è + sul consumo,nel contesto risparmiano tutti i possessori di seconde case…