Sciopero trasporti: disagi in Campania

Autobus, treni, metropolitana: la situazione dei trasporti pubblici in Campania nel giorno dello sciopero dei mezzi
Il trasporto pubblico locale è da sempre al centro di promesse politiche che in realtà non sono mai state messe in atto. Ci sono tantissimi treni vecchi che godono di scarsa manutenzione e il personale, tra le altre cose, è stato ridotto all’osso.
Per di più su molti tratti dovrebbero essere attuati degli interventi di messa in sicurezza. A confermare la situazione difficile dei trasporti pubblici della Campania sono i sindacati che, da oltre due anni, cercano denunciare quanto accaduto.
Nel frattempo, l’assessore regionale ai Trasporti, Sergio Vetrella, ha annunciato l’arrivo di nuovi treni. Nella giornata di oggi, 16 dicembre 2013, gli unici vettori che hanno garantito il servizio sono stati la linea 1 della Metropolitana. Ma non solo. A partire dalle 10.40, anche la funicolare di Montesanto ha ripreso a funzionare.
L’unica a funzionare regolarmente tutta la giornata è stata la linea 2. Molti disagi anche per gli utenti della Cumana , degli autobus e della Circumvesuviana. Come se non bastasse, la protesta è continuata a Porta Nolana, dove un gruppo di pendolari ha effettuato un flash-mob con cartelli con su scritti slogan come: “Solo promesse, solo chiacchiere vogliamo i treni”, oppure “Più risorse per il trasporto pubblico”.
La protesta è stata attuata a causa dei continui tagli alle corse e ai cambiamenti di orari che sono diventati particolarmente difficoltosi. Un vero peccato se si considera il fatto che, fino a pochi anni fa, i trasporti assicuravano regolarità, precisione e puntualità. Lo possono confermare tutti gli utenti che per ragioni di lavoro e di studio usufruito di tali servizi.
Via: http://www.italia24ore.it/
loading...