Scuola, una Circolare del 1969 vieta i compiti nei weekend

Curiosità: secondo una vecchia legge mai abrogata, nelle scuole non è possibile assegnare compito per lunedì, ossia da fare nel weekend
Fin dalla prima elementare uno dei problemi più grossi dello studente è legato ai compiti a casa e alle ore di studio.
Chiaramente alla base di ogni sistema scolastico che si rispetti c’è anche la necessità di valutare l’apprendimento degli studenti, che può avvenire solo con l’esercizio anche al di fuori delle ore di scuola, ma quando lo studio ruba tempo prezioso durante i weekend diventa una seccatura non indifferente.
Il sito www.skuola.net ha, tuttavia, riportato alla luce una vecchia comunicazione ufficiale che, se applicata alla lettera, potrebbe essere impugnata dagli studenti e vincolare i docenti a non assegnare compiti da svolgere durante il weekend.
Secondo la Circolare Ministeriale n.177, datata addirittura 14 maggio 1969, non sarebbe possibile assegnare agli alunni delle scuole elementari e secondarie di ogni grado e tipo compiti scolastici da svolgere per il giorno successivo a quello festivo. Allo stesso modo nel suddetto giorno non devono avere luogo interrogazioni, a meno che la lezione per quella specifica materia non si tenga esclusivamente in quel giorno, o che la valutazione non sia finalizzata a preparare lo studente per un esame o a recuperare una precedente insufficienza.
La circolare è innegabilmente anacronistica, ma tuttavia non è mai stata abrogata e quindi, di fatto, è ancora valida. In tempi in cui probabilmente l’unità familiare era ritenuta più importante di adesso, la disposizione Ministeriale fu pensata per permettere agli alunni di passare più tempo con la propria famiglia, lasciandoli maggiormente liberi proprio nei giorni in cui i componenti possono riunirsi e ritenendo quei momenti come fondamentali per l’arricchimento culturale e formativo degli studenti.
Via: www.lastampa.it
loading...