Nuovo controllo con videocamere per le auto senza assicurazione

Stop ai furbetti con auto con assicurazione falsa: dal 15 febbraio le telecamere delle autostrade risaliranno dalle targhe alle macchine senza regolare assicurazione
In Italia le macchine che circolano senza assicurazione o con assicurazione falsa vengono stimate in 3,8 milioni. Una vera e propria piaga sociale, che si riflette sui costi sostenuti dagli automobilisti onesti e che, soprattutto, ogni anno impedisce a migliaia di vittime di sinistri stradali di essere risarcite; criticità praticamente rilevante soprattutto nel caso in cui a seguito del suddetto sinistro si riportino danni fisici.
Allo stato attuale l’unico modo per appurare che un’autovettura non sia in possesso di regolare assicurazione è effettuare un controllo manuale, ma dal 15 febbraio migliaia di telecamere sparse sul suolo italiano scenderanno in campo contro le frodi assicurative. Nei prossimi giorni, infatti, verranno approvate alcune modifiche legislative al decreto “Destinazione Italia”, ultimo passo di un processo che ha comportato tutta una serie di modifiche ai molteplici strumenti di rilevazione automatica. Dal 15 febbraio, quindi, le telecamere dei Tutor autostradali, quelle adibite al Telepass e ai controlli delle zone Ztl trasmetteranno in tempo reale alle forze dell’ordine i dati di quelle macchine che non sono coperte da assicurazione.
Gli automobilisti indisciplinati non verranno direttamente sanzionati, bensì informati dello stato di inadempienza e invitati a regolarizzare la loro posizione entro quindici giorni. Un sistema di controllo che diventa capillare, quindi, in attesa dell’entrata in vigore del tagliando elettronico di assicurazione.
Si ricorda che chi viene pizzicato a circolare in auto senza assicurazione è passibile del sequestro del veicolo, restituito entro 60 giorni dalla eventuale regolarizzazione, e di una multa compresa fra gli 841 e i 3.366 euro. La cifra può scendere fino a un quarto nel caso in cui il proprietario del veicolo riattivi l’assicurazione entro trenta giorni, o se entro il medesimo lasso temporale decida di rottamare il mezzo.
via: http://www.repubblica.it/
loading...