Mappa mondiale con i suoni del pianeta, nazione per nazione



 Sul sito sonicwonders.org la mappa della Terra con i luoghi che vale la pena di visitare per il suono che si può ascoltare

mappa sonoraUn viaggio si può vedere, dal vivo o virtualmente, magari in anteprima, grazie ormai ai social network che danno la possibilità di pubblicare in tempo reale un reportage dettagliato fotografico su ogni angolo del pianeta; si può gustare, in quanto è inevitabile buttarsi a capofitto su ogni prelibatezza del luogo; si può toccare: chi non ha toccato un monumento, un  particolare manufatto o perché no, aver solo stretto la mano a un autoctono?

Ebbene, un viaggio si può anche sentire, nel senso che alcuni luoghi hanno dei suoni particolari che meritano solo per questo di essere visitati. E’ stata creata sul sito http://www.sonicwonders.org/sound-map/ anche una sorta di mappa per stilare le zone dove il viaggio si fa sonoro: non si dovrà fare altro che cliccare sulla zona desiderata per ascoltarne i suoni e i rumori, e immergersi in anteprima nell’atmosfera particolare che possono dare. Questa sorta di studio è stata pubblicato sulla rivista Smithsonian.

 


Anche l’Italia ha i suoi luoghi sonori: basta cliccare nella zona della mitica Sicilia, e localizzarsi nei pressi di Siracusa, per ascoltare il sonoro. Sono le orecchie di Dionisio, una specie di grotta artificiale localizzata nell’antica cava di pietra “Latomia del Paradiso”, poco lontano dal famosissimo Teatro Greco che contraddistingue la città.

Anche Pisa è considerata meta di turismo sonoro, grazie al suo battistero che produce un effetto acustico fuori dal comune. Spostandosi Oltralpe ma rimanendo in Europa, Londra ha la Cattedrale di St. Paul per essere annoverata tra le mete del turismo acustico, Berlino la stazione abbandonata di Teufelsberg, localizzata sulla Montagna del Diavolo (precisamente il versante che sale dalla foresta Grünewald). E’ una collina artificiale che fu creata impiagando milioni di metri cubi di macerie dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ma il sito più interessante di tutti rimane un serbatoio dell’olio abbandonato nelle Highlands Scozzesi, a Inchindown, in quanto la zona ha prodotto l’eco più lungo del mondo, cioè 75 secondi. Senza dimenticare la Kelso Dunes nel Deserto del Mojave, dove si sente il rumore di valanghe di sabbia che cadono, come una sorta di ronzio.

-------------
-------------
GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... mappa, mappa sonora, sicilia, sonicwonders, terra, turismo
malta
5 cose da vedere a Malta

Cosa visitare nell'isola di Malta Malta è un gioiello del Mar Mediterraneo. Una popolazione densa...

Chiudi