Pasqua, le tradizioni in Europa, nazione per nazione



Tradizioni pasquali in Europa

tradizioni di pasqua in europaOgni nazione ha le sue tradizioni, anche per quanto riguarda la Pasqua. In Bulgaria, per esempio, prima di Pasqua si pulisce a fondo la casa, si cucinano dolci tipici e soprattutto si colorano le uova in un ordine ben preciso: per esempio, il primo deve essere rosso, per salvaguardare la salute della famiglia. A mezzanotte in punto di Pasqua, ci si scambiano gli auguri e le uova.

In Danimarca invece i festeggiamenti pasquali impongono che tutta la tavola debba essere colorata di giallo, mentre le decorazioni della casa devono essere formate da uova dipinte e rami in fiore.

Finlandia e Svezia hanno gli stessi riti pasquali: durante il pranzo si mangiano pietanze a base di formaggio e il tradizionale budino di segale chiamato Mammi. In Svezia inoltre il Giorno delle Palme si benedicono i Gattici, cioè dei rami di pioppo bianco con le gemme, e nei giorni che precedono la Pasqua i bambini si travestono da streghe e vanno di casa in casa.

In Francia le campane non suonano da Venerdì Santo fino a Pasqua per rendere partecipi tutti del dolore per la Crocifissione di Gesù. La mattina di Pasqua i bambini attendono che le campane , “volate a Roma””, tornino a casa. Quando loro sono assorti a scrutare il cielo, i genitori colgono l’occasione per nascondere le uova di cioccolato.

In Germania per i bambini è il coniglietto il simbolo della Pasqua: dappertutto infatti si possono veder coniglietti e uova. La domenica di Pasqua i bambini vanno a caccia delle uova precedentemente nascoste da mamma e papà nel giardino o per casa. Altra tradizione sono i fuochi di Pasqua, accesi rigorosamente con silice o strofinando dei rametti di legno o con una lente. Il pronao pasquale è a base di agnello,, persino il dolce tradizionale ha la forma di agnello!

-------------
-------------
 


In Grecia la notte di Pasqua suonano le campane e i fedeli si recano in chiesa, tenuta apposta al buio per accendere la candele che poi porteranno a casa. Dopo due giorni di digiuno, si può mangiare la soupa mayerustsa, un piatto tradizionale, accompagnata da riso alla greca, uova sode colorate di rosso, il pane tipico pasquale e una zuppa tipica fatta con interiora di agnello.

Polonia, Ungheria e Rep. Ceca hanno una usanza molto particolare: si bagnano le ragazze con acqua di sorgente. E’ un antico rito di fertilità risalente alle popolazioni pagane che è rimasto intatto fino ad oggi.

Ecco le tre nazioni che fanno le cose in grande per Pasqua:

in Spagna, soprattutto a Barcellona, si festeggia la Domenica delle Palme, giorno nel quale vengono decorate con un rosario di zucchero e dolci. I rami vengono appesi alle porte per proteggere la casa. Si mangia la Mona, una sorta di torta pasquale, decorata con uova di cioccolato, piume e un personaggio molto conosciuto dai bambini che può essere un cartone animato o appartenente al mondo delle fiabe. Il dolce viene donato dal padrino al proprio figlioccio.

In Inghilterra i festeggia maggiormente il Giovedì Santo, dove si segue un rituale specifico. A Westminster inoltre vengono donate ai poveri borse di denaro personalmente dalla Regina con in vassoio d’argento, dopo la cerimonia religiosa. Durante il Venerdì Santo si mangiano dolci, quelli tipici a base di uvetta e cannella, con una croce di glassa e zucchero. Inoltre, si fanno rotolare le  uova su un prato finché i gusci non si spezzano.

In Russia, specialmente a Sagorsk, si inizia a mezzanotte di sabato con una  processione dalla cattedrale e la mattina si consuma un picnic sopra la tomba di una persona cara. Alla sera si partecipa a una sorta di banchetto a base di carne, pesce, funghi e si gustano dolci tradizionali pasquali. Anche qui, le uova sode vengono colorate di rosso, a simboleggiare il sacrificio di Gesù.

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... auguri, bulgaria, danimarca, decorazioni, dolci, europa, finlandia, francia, germania, inghilterra, pasqua, polonia, russia, spagna, svezia
agriturismo vacanze aduc
Vacanze in agriturismo, vademecum Pasqua 2014

La guida dell'Aduc per trascorrere le vacanze di Pasqua in agriturismo senza problemi e senza...

Chiudi