Acquisto auto ecologica, incentivi poca cosa rispetto ai costi di mantenimento

Gli incentivi statali per l’acquisto di auto ecologiche nel 2014 saranno al massimo 5000 euro, per il 2015 il limite massmo è 3500 euro. L’Adoc si lamenta: più che ecoincentivi, occorre ridurre assicurazione, costo benzina e bollo. Altroconsumo crea un gruppo di acquisto
Dal 6 maggio 2014 per le auto ecologiche gli acquisti potranno essere effettuati a prezzi scontati grazie agli incentivi statali, ma la misura è limitante rispetto a quelli che annualmente sono i costi per mantenere una vettura. E’ questa la posizione dell’Adoc nel sottolineare come il mercato dell’auto si possa rilanciare solo abbassando a carico degli automobilisti i costi legati al bollo, al carburante ed alla assicurazione auto.
In accordo con quanto reso noto dal Ministero dello Sviluppo Economico, gli incentivi statali nei limiti delle risorse che sono state stanziate per il corrente anno, ed in base alle condizioni di accesso previste, potranno essere sfruttati non solo per comprare le automobili, ma anche ciclomotori e motocicli a due e tre ruote, veicoli commerciali leggeri e quadricicli. Cliccando qui si accede a tutte le informazioni degli incentivi auto e moto 2014 e 2015.
In base ai livelli di emissioni di anidride carbonica (CO2), l’incentivo statale è pari al 20% del costo complessivo del veicolo con un massimale che è di 2 mila euro per i veicoli con un massimo di 120 g/km di emissioni di CO2, di 4 mila euro fino a 95 g/km, e di 5 mila euro fino a 50 g/km di emissioni di anidride carbonica.
Intanto in vista della partenza dei contributi statali è stato annunciato il lancio di ‘Ecostameno‘. Trattasi, nello specifico, del gruppo di acquisto di auto ecologiche che, promosso dall’Associazione Altroconsumo, può permettere non solo di sfruttare gli ecoincentivi, ma anche di strappare prezzi d’acquisto più bassi secondo la regola che ‘più siamo, più risparmiamo‘.
loading...
Articolo molto interessante, è vero, oltre ad avere a disposizione incentivi che possano facilitare l’acquisto di auto meno inquinanti, sarebbe opportuno limare anche i costi del bollo e dell’assicurazione.