Fisco, le tasse da pagare a giugno e luglio, ecco l’elenco

Scadenze fiscali di giugno – luglio: un elenco di 29 tasse e imposte da versare
Nei mesi di giugno e di luglio del 2014 lo Stato italiano batterà cassa visto che entreranno la bellezza di oltre 75 miliardi di euro.
Trattasi del controvalore in tasse che saranno chiamati a versare i cittadini e le imprese in accordo con un Rapporto della Cgia di Mestre che in merito ha contestualmente lanciato l’allarme in quanto sarà un periodo di forte stress a causa di un vero e proprio ingorgo fiscale.
Questo perché nell’arco di due mesi ci saranno la bellezza di 29 scadenze fiscali che al netto dei contributi previdenziali, porteranno nelle casse dello Stato come sopra detto 75 miliardi di euro come segue: 35 miliardi di euro di versamenti da parte delle imprese, e 40 miliardi di euro che sono riconducibili invece al pagamento delle tasse da parte delle famiglie.
Dal Rapporto dell’Associazione degli artigiani mestrina emerge inoltre come la mole di adempimenti fiscali sia tale che ogni anno in Italia per pagare le tasse, per consegnare, per compilare e per trasmettere modelli, ci vogliano in media la bellezza di 269 ore. Peggio in Europa solo il Portogallo rispetto ad una media dell’area euro che è di 163 ore.
Secondo Giuseppe Bortolussi, il segretario della Cgia di Mestre, quello di giugno e di luglio del 2014 rappresenta un vero e proprio test a livello fiscale che in molti rischiano di non riuscire a superare. Questo perché le famiglie e le imprese oltre che sfiancate dalla luga crisi economica sono oramai anche a corto di liquidità.
Scadenze fiscali: tasse da pagare a giugno
1 – Versamento ritenute IRPEF dipendenti, collaboratori e lavoratori autonomi.
2 – Versamento contributi previdenziali e assistenziali dipendenti e collaboratori.
3 – Versamento del diritto annuale per la Camera di Commercio.
4 – Versamento liquidazione IVA mese precedente.
5 – Versamento 1^ rata IMU
6 – Versamento 1^ rata TASI
7 – Versamento rata TARI
8 – Versamento imposta sostitutiva rivalutazione beni di impresa e partecipazioni
9 – Versamento imposta sostitutiva rivalutazione partecipazioni non negoziate e valore terreni edificabili
10 – Versamento imposte risultanti dal modello Unico per le persone fisiche e società di persone: IRPEF;
add.li IRPEF, IRAP, INPS Artigiani e Commercianti (contributi eccedenti minimale); Versamento imposte
risultanti dal modello Unico Soggetti IRES:IRES, IRAP
11 – Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle Dichiarazioni di Intento
relative agli acquisti o prestazioni confluiti nella liquidazione IVA
12 – Presentazione all’INPS del modello UNIEMENS da parte del datore di lavoro.
13 – Trasmissione elenchi INTRASTAT contribuenti tenuti alla presentazione mensile.
14 – Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle operazioni IVA con operatori
economici con sede in Paesi a fiscalità privilegiata; invio mensile relativo al mese precedente.
15 – Dichiarazione IMU/TASI da presentare se nell’anno precedente sono intervenute variazioni rilevanti
ai fini della determinazione dell’imposta
16 – Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi agli acquisti IVA da San Marino
annotate nel mese precedente nei registri IVA
17 – Opzione per il regime del consolidato nazionale
18 – Mod 730: il CAF consegna al contribuente copia della dichiarazione e del prospetto di liquidazione
Scadenze fiscali: tasse da pagare a luglio
19 – Versamento ritenute IRPEF dipendenti, collaboratori e lavoratori autonomi.
20 – Versamento contributi previdenziali e assistenziali dipendenti e collaboratori.
21 – Versamento liquidazione IVA mese precedente.
22 – Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle Dichiarazioni di Intento relative agli acquisti o prestazioni confluiti nella liquidazione IVA
23 – Presentazione all’INPS del modello UNIEMENS da parte del Datore di lavoro.
24– Trasmissione elenchi INTRASTAT contribuenti tenuti alla presentazione mensile.
25 – Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle operazioni IVA con operatori economici con sede in Paesi a fiscalità privilegiata; invio mensile relativo al mese precedente.
26 – Presentazione Istanza di rimborso o di compensazione IVA infrannuale 2° Trimestre.
27 – Sostituti di Imposta invio telematico modello 770 –
28 – Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi agli acquisti IVA da San Marino annotate nel mese precedente nei registri IVA
29 – Autotrasportatori: presentazione della dichiarazione per ottenere il rimborso dei maggiori oneri conseguenti alle variazioni dell’aliquota di accisa sui quantitativi consumati nel 2^ Trimestre
loading...