Cani italiani? Ecco quali sono le due razze più ricercate

Quali sono le due razze italiane di cani più antiche e più richieste?
Sono sempre più i servizi di striscia la notizia e altri tg locali che menzionano il traffico illegale di animali dalle diverse zone del mondo! Ma perché importare razze straniere quando ci sono le nostrane molto invidiate dal resto del mondo? Mi sorge il dubbio che tale desiderio estero sorga dalla fonte di tutte le sventure, ossia l’ignoranza. Forse, non tutti conoscono le razze canine italiane, ed è per questo motivo che ho pensato bene di crearci un articolo. Ovviamente non ci saranno tutte, ma solo le due più antiche e più richieste. Di ognuna sarà descritta l’anatomia, l’origine, il carattere e l’impiego ideale. Partiamo dal cane corso italiano.
Il cane corso italiano
Anatomia: Cane di taglia grande, si presenta robusto con una testa massiccia, orecchie attaccate alla testa che vengono spuntate, occhi color castagno e mascelle corte e potenti. Il tronco di forma cilindrica, si presenta muscoloso con petto largo e profondo, gli arti dritti e con ossatura solida. La coda, riceve lo stesso trattamento delle orecchie, se non fosse che a dispetto delle prime viene ridotta ai due terzi. Il pelo corto, liscio, di colore nero o grigio striato. Il girovita è pari a 65-75 centimetri per i maschi e 60-70 centimetri per le femmine.Infine il peso corporeo deve variare tra il seguente range di valori 50-70 kg.
Origine: Cane italiano discende dal Molosso.Il tipo moderno è stato ottenuto nella zona di Napoli nel 1947, ossia il conosciutissimo Mastino napoletano.
Carattere: Calmo, tranquillo, dedito a tutto tondo al padrone, insicuro e aggressivo verso gli estranei.
Impiego: Nella Roma antica, veniva impiegato nelle arene come cane da lotta. Oggi, invece, viene assunto come guardiano della casa oppure ausiliare della polizia.
Bovaro del Bernese
Anatomia: Cane massiccio e di grandi dimensioni dalla testa simile al San Bernardo, con orecchie penzolanti attaccate alla testa. Zona posteriore ampia, forte e potente, presenta lombi arcati, mentre la zona anteriore è caratterizzata da un torace profondo, con zampe parallele e ossatura forte. Il pelo piuttosto lungo, forma una folta pelliccia, quasi totalmente di colore nero, ma sulle guance, intorno agli occhi e sulle gambe si aggiungono delle macchie rosse, mentre un tocco di bianco è presente sulla fronte, sul muso, sulle zampe e sulla punta della coda. Quest’ultima appesa, presenta la punta leggermente ricurva. La vita è 64-70 centimetri per i maschi e 58-66 centimetri per le femmine. Infine, il peso corporeo non dovrebbe superare la soglia di 35-50 kg.
Origine: Razza conosciuta da oltre 2000 anni, sembra sia stato portato in Italia dalle legioni romane.
Carattere: Attivo ed equilibrato, non conosce il significato della parola paura.
Impiego: Cane da guardia per eccellenza, è stato utilizzato per la trazione o la caccia. Può anche essere d’aiuto come una guida per i non vedenti.
loading...