Sintomi della SLA, la sclerosi laterale amiotrofica



Cos’è e come si manifesta la SLA, la malattia oggetto di attenzione grazie ai video dell’Ice Bucket Challenge

sclerosi laterale amiotroficaIn questi giorni tutte le homepage degli utenti Facebook sono intasate di video che hanno come protagonisti personaggi famosi e non che si rovesciano un secchio di acqua ghiacciata addosso, dicendo di farlo per la SLA.

 

Questa moda delle docce gelate, nota agli internauti con l’hashtag #IceBucketChallenge doveva essere un’iniziativa volta a sensibilizzare la gente sulla dolorosa malattia e invitarla a donare alla ricerca, con la speranza che prima o poi si possa trovare una cura, perché per il momento alla SLA non c’è cura, ma da molti è stata sfruttata per riprendersi un pò di popolarità perduta. Tralasciando questo sgradevole risvolto, vediamo un pò che cosa è la sclerosi laterale amiotrofica comunemente detta SLA, e quali sono i sintomi con cui essa lentamente si manifesta.

La SLA detta anche morbo di Lou Gehrig per via del giocare di baseball che ne morì nel 1941, è una malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni motori del cervello e del midollo spinale.

 


 

Ciò significa che a poco a poco tutti i neuroni motori del cervello moriranno e di conseguenza il cervello non sarà in grado di inviare segnali di movimenti a tutti i muscoli del corpo, che si atrofizzeranno e smetteranno di funzionare. Ne consegue che il soggetto colpito avrà difficoltà a parlare, deglutire e respirare ed inghiottire. Purtroppo il soggetto affetto è vivamente consapevole di questa progressiva paralisi, visto che le capacità intellettive non vengono in alcun modo toccate.

La sintomatologia è molto difficile da individuare, soprattutto nelle fasi iniziali, tanto che molto spesso viene ignorata oppure scambiata con qualche altro disturbo. Di seguito sono riportati i principali sintomi a cui è bene prestare molta attenzione:

-------------
-------------
  • debolezza muscolare in uno o più dei seguenti elementi: mani, braccia, gambe, muscoli atti al linguaggio,alla deglutizione e alla respirazione
  • spasmi muscolari e crampi muscolari, soprattutto a quelli delle mani e dei piedi
  • deterioramento dell’uso delle braccia e delle gambe
  • nelle fasi più avanzate, mancanza di respiro, difficoltà di respirazione e deglutizione

I sintomi iniziali della SLA variano da persona a persona. C’è infatti, una persona che inizialmente descrive di inciampare spesso, un’altra persona che invece,dice di avere problemi di sollevamento e a chi, infine, come sintomo iniziale manifesta la difficoltà a parlare.

 

La velocità con cui progredisce SLA può essere molto variabile da persona a persona.Anche se il tempo di sopravvivenza media con la SLA è dai tre ai cinque anni.

Infine, c’è da dire che non tutte le persone con SLA sperimentano gli stessi sintomi o le stesse sequenze o schemi di progressione. Ma, debolezza muscolare progressiva e paralisi è la fine a cui tutti andranno incontro, purtroppo.

Le informazioni in merito alla sintomatologia iniziale della SLA sono tratte e tradotte dal sito dell’associazione della SLA , alsa.org

GD Star Rating
loading...
Sintomi della SLA, la sclerosi laterale amiotrofica, 1.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... Ice Bucket Challenge, malattia, sclerosi laterale amiotrofica
Dawkins down
Dawkins, lo scienziato inglese contro i bambini Down

Lo scienziato Richard Dawkins contro le madri che decidono di non abortire dopo aver saputo...

Chiudi