Curiosità sul fuso orario nel mondo

Ci sono Paesi immensi che hanno tanti fusi orari, e altri uno solo. Questi e altri fatti strani sui fusi orari nel mondo
E’ una convenzione da rispettare se si deve viaggiare in un altro paese, ma non è solo questo. I fusi orari hanno una storia antica nascosta, che risale a quando l’uomo, per misurare il tempo, si affidava al Sole, dapprima seguendo il suo tragitto, poi con le meridiane. Esistono degli aneddoti e delle curiosità su questo argomento, le quali faranno sorridere ogni volta che i dovrà mettere indietro o avanti le lancette dell’orologio.
La prima riguarda il meridiano di Greenwich: essa è la linea che passa per l’omonimo osservatorio situato in Inghilterra. Caratteristica principale è che la longitudine è pari a zero e quindi è considerato il meridiano dal quale si parte per calcolare ogni fuso orario, con la sigla GMT + o GMT- (Tempo Medio di Greenwich). E’ un fatto recente, perché fino al 1884 ci si basava su diversi meridiani, scatenando la confusione più totale dei viaggiatori.
La Russia ha un territorio mostruosamente esteso, tanto da avere 11 fusi orari. Almeno, così sarebbe stato senza l’intervento di Putin. Dal 28 marzo 2010, per rispettare e semplificare il commercio con Mosca e unire il Paese, Putin ha abolito 4 fusi orari, ma si sta già pensando di farne fuori altri 4 per lo stesso motivo.
Chissà se Putin ha tratto ispirazione dalla Cina e dall’India, due nazioni immense, ma con un unico fuso orario nazionale, ossia GMT+05.30 per gli indiani, GMT+ 8.00 per la Cina. E in Cina succede un fenomeno unico: il Sole raggiunge lo zenit alle 15 nella parte occidentale, alle 11 nella parte orientale.
Se si pensa he gli USA sia la nazione con più fusi orari, beh, è sbagliato! A sorpresa, sono i nostri cugini Francesi a batterli (e ti pareva…) avendone…12! MA come è possibile? Bisogna pensare che il territorio francese comprende appunto la Francia ma anche la Corsica, LA Polinesia Francese e altri territori, quindi si otterrà n GMT -10 della Polinesia Francese fino ad arrivare a GMT+10 dei territori di Wallis e Futuna, oltre a GMT+1 della Francia. Gli Usa hanno 9 fusi orari con due aggiunte, ossia quelli delle isole Howland e Baker, due atolli disabitati del Pacifico, e alcune terre antartiche dove gli Americani hanno le stazioni.
E tra poco dovremmo lottare contro il tempo, ossia con l’ora legale, detta Daylight Saving Time. In pratica, per risparmiare corrente e sfruttare in pieno la luce del sole il più possibile. Greenwich la osserva, ma non tutte le nazioni lo fanno. Argentina, Perù, Giappone, Cina Indonesia e Thailandia non la adottano, così come gli Emirati Arabi Uniti e tutta l’Africa, tranne Namibia, Egitto, Tunisia e Marocco. L’Australia è divisa invece: nel sud viene osservata, mentre nella zona del Queensland no.
loading...