Video e link sull’ASMR, l’orgasmo cerebrale che fa impazzire la Rete

Cos’è e come funziona l’ASMR. Gruppi su Facebook, video su Youtube, definizioni e articoli su Internet sull’Autonomous Sensory Meridian Response
Alcuni rumori e vibrazioni hanno il potere di indurre benessere e rilassamento a livello psicofisico. Un esempio è il crepitio del fuoco nel camino, il battito della pioggia, lo scorrere dell’acqua, il vento che si insidia tra le foglie e gli alberi, ma anche il rumore dell’asciugacapelli. Non è un caso che i gong, i mantra e alcune tecniche di guarigione siano la base delle discipline olistiche più conosciute, ma in realtà i loro suoni e rumori possono essere considerati fautori dell’ASMR.
ASMR significa Autonomous Sensory Meridian Response, che tradotto significa a sua volta Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale o Risposta del Meridiano Sensoriale Autonomo.
Questa spiegazione sembra arabo, ma i sostenitori di questa pratica lo descrivono come una stimolazione particolare, un brivido caldo che pervade tutta la testa. Basta poco per innescare questo processo: rumori tenui o sussurri particolari, tanto che questa sensazione rilassante e piacevole può essere definita anche come un orgasmo cerebrale.
Il piacere che si ricava nell’ascoltare frasi sussurrate, rumori tenui, parole dal suono particolare, sarebbe come avere un orgasmo fisico, vero e proprio, ma tutto questo avviene solo a livello platonico. Ma alcuni sostengono che no si tratti di orgasmo, bensì di una tecnica di rilassamento per far sì che il cervello induca e diffonda un rilassamento totale a livello mentale ed emotivo. Insomma, una tecnica che, sempre secondo alcuni, può essere equiparata a un metodo di rilassamento e di distensione.
Il fenomeno, comunque, è in procinto di diffusione. La comunità che pratica l’ASMR è in continua espansione, grazie soprattutto ai social network. Inoltre, sono infatti tantissimi i video su Youtube che riprendono soprattutto donne che sussurrano, leggono o fanno dei lievi sospiri, o parlano a voce bassa, o pronunciano parole in tono provocante e comunque ad un tono di voce molto basso che può risultare provocante, e per questo è nato il luogo comune che l’ASMR sia un orgasmo del cervello. Gli scienziati hanno iniziato ad interessarsi sempre di più del fenomeno ASMR, tanto che ne stanno analizzando i suoi effetti benefici.
Molti esperti concordano nel dire che questa tecnica stimolerebbe sostanze come la dopamina e la serotonina, mentre sull’ossitocina hanno qualche dubbio. Resta il fatto che il fenomeno si sta diffondendo in maniera virale via web.
Vediamo qualche video sull’ASMR
Ecco dei link sull’ASMR:
https://www.youtube.com/user/fastASMR/videos
http://www.huffingtonpost.it/2013/11/19/asmr-orgasmo-cervello-fenomeno-web_n_4301225.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Autonomous_sensory_meridian_response
https://www.facebook.com/groups/ASMRItalia/
loading...