Notizie false su Facebook, nuova opzione anti-bufala



Facebook mette in atto una nuova funzione per smascherare le notizie false pubblicate da siti simili a Lercio

facebook bufalaNumerose sono le bufale di ogni genere, che circolano su Facebook, il social-network più famoso ed utilizzato al mondo. Data la circolazione sempre più vasta di un numero consistente di notizie false, secondo il rapporto 2013 del World Economic Forum, si è giunti alla conclusione che la “disinformazione digitale di massa”, possa nuocere alla società moderna. Da qualche giorno infatti, tra le varie opzioni che permettono di segnalare un post indesiderato, se ne è aggiunta un’ altra che consente di nascondere le “notizie false”. Resta da capire cosa si intenda con notizie false e su quali basi si considera una “fonte affidabile” o meno, ma soprattutto chi la valuta e secondo quali criteri.

 


Uno dei portavoci di Facebook Italia, ha dichiarato che l’ opzione per rimuovere le “notizie false” è in fase di sperimentazione; dunque non si tratterebbe altro che di uno dei numerosi esperimenti effettuati dalla piattaforma sui suoi utenti, in base alle loro preferenze. L’ obiettivo, dunque, è sempre il medesimo : massimizzare l’ esposizione a ciò che ci piace e minimizzarla a ciò che non ci piace, in modo tale da aumentare il tempo trascorso sul sito, con la speranza che gli utenti, clicchino su contenuti pubblicitari o perlomeno, producano informazioni che permettano di capire i loro gusti. Nell’ attesa di captare le reazioni degli iscritti, Facebook precisa che non sta operando alcun giudizio di merito sui contenuti pubblicati.

Quando si tratta di segnalare il vero dal falso, sorgono numerosi dubbi sui contenuti segnalati su Facebook, ma a tale proposito, Facebook, dichiara che le segnalazioni vengono trattate da una squadra composta di esperti qualificati per quanto riguarda la sicurezza. Gli sviluppi di questa iniziativa, potrebbero essere molto interessanti, come ad esempio la possibilità di riconoscere e mettere in evidenza bufale note prima della pubblicazione.

La nuova funzione di Facebook, dunque, porterà a numerose discussioni su ciò che gli utenti ritengono possa essere vero oppure falso, nonchè comporterà la suddivisione di fazioni con opinioni diverse e contraddittorie. Ancora una volta, ecco l’ ennesimo esempio di come un ulteriore cambiamento nella piattaforma del social-network, possa dare vita a conseguenze sociali anche piuttosto importanti e non solo secondarie.

GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... bufala, facebook, falsi, notizie false
ismail bambino nella foto isis
Ismail, il bambino di Belluno “arruolato” nell’Isis

Una donna residente in Italia ha visto le foto del figlio a fianco di combattenti...

Chiudi