Cosa vedere a Verona: le principali attrazioni della città di Romeo e Giulietta

Cosa visitare a Verona
«Deliziosa Verona! Con i suoi bei palazzi antichi e l’incantevole campagna vista in distanza da sentieri praticabili e da solide gallerie con balaustra. Con i suoi tranquilli ponti romani che tracciano la retta via illuminando, nell’odierna luce solare, con tonalità antiche di secoli. Con le chiese marmoree, le alte torri, la ricca architettura che si affaccia sulle antiche e quiete strade nelle quali riecheggiavano le grida dei Montecchi e dei Capuleti…», scriveva nell’Ottocento Charles Dickens, che della città veneta conservò un prezioso ricordo. Mai parole furono più adatte a descrivere le bellezze di una città come Verona. Località d’arte per eccellenza, fiore all’occhiello del territorio nord-orientale della penisola, Verona deve la sua fortuna turistica all’aver saputo conservare in modo pressoché perfetto le testimonianze artistiche della sua ricca storia.
Molte sono le anime di Verona. C’è una Verona romana e una medievale. Una Verona scaligera e una veneziana. Una Verona austriaca e un’altra moderna. Un potpourri di arte e bellezza che da decenni incanta i turisti di tutto il mondo.
Se durante le prossime vacanze avete intenzione di visitare una città d’arte italiana e non conoscete ancora questo gioiello veneto, allora non attendete oltre. Che valga la pena di visitare Verona ve ne renderete conto immediatamente dopo averci messo piede. Oltre a custodire decine e decine di opere d’arte di diverse epoche storiche, tanto da risultare un suggestivo museo a cielo aperto, Verona offre anche il massimo della scelta per quanto riguarda le soluzioni alberghiere. La ricettività della città è tra le migliori in Italia. Non solo troverete strutture di qualità, gestite da personale professionale, affabile e accogliente, ma avrete l’imbarazzo della scelta su posizione e tariffe.
Collegatevi con un sito vacanze per rendervi conto della versatilità dell’offerta di hotel a Verona. Se il vostro è un budget limitato optate per un hotel in periferia o, in alternativa, approfittate delle convenienti offerte proposte dalle case vacanze, come possiamo vedere su Expedia.it. Attraverso vantaggiose promozioni potrete permettervi anche un appartamento nell’incantevole centro storico. Qui le attrazioni si sprecano. Non è un caso che l’intera città sia stata dichiarata dall’Unesco un patrimonio dell’umanità.
Ritornando agli hotel, tra i più gettonati vi sono quelli situati nel pressi di Piazza Dante, una delle più belle. Qui si trovano, infatti, alcuni dei palazzi storici più affascinanti. Tra questi lo splendido Palazzo della Ragione, il Palazzo di Cansignorio, la Loggia di Fra’ Giocondo e la maestosa Chiesa di Santa Maria Antica. Oltre ad accogliere questi eccezionali capolavori architettonici, Piazza Dante è anche situata in un punto centralissimo della città. Alloggiare nelle sue vicinanze vi permetterà, dunque, di poter raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni. Poco distante dalla piazza si trova, ad esempio, la monumentale Piazza delle Erbe, altra meraviglia dell’arte veneta. Si tratta della piazza più antica di Verona, sulla quale si affacciano antichi edifici e dove potrete ammirare fontane e monumenti.
Verona è nota in tutto il mondo per essere la città dell’amore. Merito di William Shakespeare che proprio qui ambientò la sua tragedia più celebre, Romeo e Giulietta. A memoria della storia dei due innamorati più famosi al mondo, è stato allestito un piccolo museo, accolto all’interno di un palazzotto medievale, oggi conosciuto come Casa di Giulietta.
Nonostante abbia una fama decisamente romantica, Verona ha il suo vero simbolo in un’opera architettonica che non ha nulla a che fare con l’amore. Parliamo, naturalmente, della celebre Arena, un anfiteatro di epoca romana che oggi è il prestigioso scenario di eventi musicali e manifestazioni culturali. Così come la maggior parte delle attrazioni artistiche veronesi, anche l’Arena è collocata nel centro storico della città. Il modo migliore per visitare Verona è, dunque, proprio quello di prenotare un hotel in una zona il più possibile vicina al centro. Nel caso in cui non riusciste a trovare la soluzione adatta a voi, accontentatevi senza timore di una stanza in periferia. La città è infatti ottimamente collegata grazie ad un’efficiente rete di autobus. È inoltre attivo da pochi anni un servizio di bike sharing. Visitare Verona a cavallo di una bici sarà un’esperienza indimenticabile.
loading...