Come interpretare i sogni

Sognamo la maggior parte della nostra vita, e quando ce ne ricordiamo, non si sa mai come interpretarli. Ecco come fare per interpretarli.
Umani e animali hanno una cosa in comune: sognano. I sogni possono far agitare, preoccupare, tranquillizzare e rilassare, ma tra i sogni, ci sono gli incubi. Essi sono la maggiore fonte di preoccupazione, e soprattutto, la causa di molte notti insonni. Non c’è da scherzare con l’insonnia, perché è riconosciuta come vero e proprio disturbo quando diventa la norma. Dormire bene è fondamentale per la propria salute psicofisica, e a scandire il sonno durante la notte sono proprio i sogni. Sin dai tempi antichi, l’uomo ha cercato di interpretarli, credendo che in loro si celassero i segreti del proprio futuro. Vediamo come si possono interpretare.
Bisogna rendersi conto che per l’interpretazione si possono seguire diverse teorie. La prima è quella che i sogni e gli incubi vengono scatenati da eventi recenti, massimo 24 ore prima. Il cosiddetto evento può essere anche solo un pensiero, o un ricordo: magari si stava riordinando un cassetto e sono saltate fuori foto d’infanzia, e la notte si è sognato qualcosa riguardante proprio l’infanzia. La prima teoria, quella più accreditata e veritiera secondo gli studiosi, riguarda proprio i ricordi, traumatici e non, che inconsciamente si è immagazzinato nel cervello (e che noi stessi credevamo rimosso completamente).
Per interpretare i propri sogni, ci si deve affidare al Dizionario dei Sogni, un libro dove sono raccolti i simboli e le situazioni più frequenti quando si sogna. Esistono dei simboli specifici, i quali cambiano a seconda delle situazioni. Per esempio, se uan donna sogna un gatto, riflette un tradimento, mentre non è così se a sognare l’animale in questione è un uomo.
Un sogno senza colori vuol dire che il sognatore fortemente preoccupato per il futuro. Quando nel sogno ci vediamo camminare, vuol dire che ci stiamo dirigendo verso il futuro, mentre se stiamo fermi, vuol dire che riflettiamo sulla situazione del presente.
Insomma, avendo il Dizionario dei Sogni e cercando i simboli più importanti di ogni sogno, li si possa interpretare al meglio.
loading...