Facecjoc, il social made in Friuli ma che parla altri dialetti

Friulani di tutto il mondo, ma anche siciliani, ladini, lombardi, ecc ecc, è arrivato il social network fatto apposta per voi! Ecco Facecjoc, una versione di Facebook in dialetto.
Uno dei limiti di Facebook è quello di non avere la possibilità di scegliersi la lingua, ma a questo ha provveduto un altro social network concorrente, appena nato. Si chiama Facecjoc, è stato ideato da un programmatore friulano ed è in grado di spaziare dal friulano al toscano, dal lombardo al siciliano, per passare al romanesco, al ladino, al veneto e al russo e inglese. Gianluca De Bortoli ha voluto ideare questo social per poter, in qualche modo , salvaguardare i dialetti del Belpaese e soprattutto trovare, anceh all’estero, persone con cui dialogare usando proprio il dialetto. Spesso infatti gli immigrati partivano sapendo solo il proprio dialetto, e le nuove generazioni magari sanno un pochino di italiano misto a qualche parola dialettale. Questo social aiuterebbe anche gli immigrati ad integrarsi nel Belpaese, facendo conoscere, anche se in maniera virtuale, una delle caratteristiche più apprezzate dell’Italia. Se tutto va secondo i piani, ogni mese viene lanciato un dialetto nella piattaforma, in modo da facilitare l’incontro tra due persone e parlare appunto un dato dialetto. L’obiettivo è questo: imparare il dialetto come vera e propria lingua ma non solo, anche di capire gli usi e i costumi che si differenziano da regione a regione. Insomma, non è come Facebook, ma ci va molto vicino.
L’idea, anche se per ora è poco più che neonata, è stato un successo, perché ogni settimana sono attivi il 56% degli iscritti, che ha raggiunto da poco il milione. E grazie alla collaborazione con la russa-italiana Olga Sazonova, siberiana ma residente a Treviso da 10 anni, Facecjoc ha incorporato la lingua inglese e russa, ma tra poco ci saranno delle sorprese, come la lingua turca, il ceco e l’ungherese, e non si escludono altre lingue, visto che ogni parte del mondo è popolato dagli italiani!
Come Facebook, il social ha tante funzioni: si possono postare stato, foto e video, condividere video da Youtube e postare brani musicali dalla piattaforma SoundCloud. Inoltre, si può ascoltare la web radio, vedere chi ha aperto il profilo e, cosa che gli utenti Facebook aspettano da anni…ESISTE IL POLLICE VERSO!! Essere diversi e pensarla differente non è un difetto secondo De Bortoli, ma un pregio, e ognuno deve esprimere ciò che pensa.
Fonte:http://www.leggo.it/TECNOLOGIA/NEWS/facecjoc_social_network_friulano/notizie/1188039.shtml ; http://facecjoc.com/
loading...