I vari tipi di lacrime visti al microscopio.

Le lacrime non sono tutte uguali. A dimostrarlo è un semplice microscopio: ogni lacrima è fatta a modo suo, e quindi si è in grado di distinguere quelle di gioia da quelle per la tristezza. La fotografa Rose Lynn Fisher le ha fotografate.
A prima vista, un bimbo, un adulto e un anziano che piangono sembrano uguali dal punto di vista delle lacrime. Invece, si è scoperto che ogni lacrima è diversa, a seconda dell’emozione provata. E se si è scettici, la fotografa Rose Lynn Fisher lo può dimostrare. E’ stata lei che ha fatto il lavoro pesante, ossia ha osservato diverse lacrime al microscopio per poi fotografarle (del resto è la più qualificata, visto che è diventata famosa per alcune foto delle strutture microscopiche di un’ape). La tecnica usata è stata semplicissima: raccolte le lacrime, le ha fatte asciugare e le ha fotografate. Ha notato, dopo aver visto ogni singola foto, che ad ogni emozione corrispondevano tracce diverse.
E sicuramente non è stato un lavoro di una notte soltanto, visto che la professionista ha catalogato e studiato più di 100 diverse tipologie di secreto oculare: ha scoperto così che le lacrime basali, cioè quelle prodotte dall’occhio per lubrificarsi, sono differenti da quelle versate quando si tagliano le cipolle, oppure, che le lacrime provocate dalle troppe risate sono totalmente differenti da quelle per un dispiacere. D’altronde, ogni goccia che forma il mare è diversa e non ci si deve stupire che le lacrime non siano tutte uguali. Il progetto di Rose Lynn Fisher è intitolato Topografia delle lacrime e dal punto di vista artistico vuole mostrare ogni microcosmo della psiche umana, mentre uno degli studiosi più autorevoli, Joseph Stromberg, spiega le differenti tipologie di lacrime dal punto di vista scientifico. Secondo la scienza, sono di tipo basale, di riflesso, cioè quelle provocate da corpi estranei presenti nell’occhio o dalle cipolle, e psichiche, ossia provocate da una o più emozioni. Se ogni lacrima ha struttura differente, la sostanza non cambia, perché sono composte da sostanze organiche quali olii, anticorpi ed enzimi in uan soluzione di acqua salata. Le diverse tipologie sono caratterizzate, invece, da altre sostanze. Per esempio, per quelle emozionali, si evince che contengano un ormone proteico e il neurotrasmettitore Leu-encefalina, un antidolorifico naturale che viene rilasciato quando si è sotto stress.
Anche la Fisher è d’accordo in parte con la tesi scientifica, ma sostiene che ci sono altre variabili che caratterizzano ogni lacrima, quali la viscosità e la composizione chimica, ma anche il settaggio dello strumento e sicuramente il tasso di evaporazione. Come si possono trovare sul sito http://rose-lynnfisher.com/tears.html , ecco uan per una i vari tipi di lacrime, come appaiono viste al microscopio.
LACRIMA QUANDO SI RIDE FINO A PIANGERE:
LACRIMA DEL CAMBIAMENTO:
LACRIMA PER UN DISPIACERE/LUTTO:
LACRIMA PER LA CIPOLLA:
LACRIMA BASALE:
LACRIMA PER RICONGIUNGIMENTO:
LACRIMA PER UNA FINE E UN NUOVO INIZIO:
LACRIMA DI ENTUSIASMO:
LACRIMA LIBERATORIA:
LACRIMA DI SPERANZA:
LACRIMA DI ESULTANZA:
LACRIMA PER I RICORDI, NOSTALGIA:
loading...