Bambina suggerisce al padre ricercatore una cura per il cancro.

Un ingenuo consiglio al papà ricercatore ha indicato la strada per uno studio efficace dei vari tipi di tumori e della loro cura.
Una bambina britannica di 8 anni , ma sicuramente di origine italiana, di come Camilla Lisanti, ha detto uan frase al suo papà un giorno. Suo papà è un ricercatore che sta lavorando a una cura possibile contro il male peggiore del nostro secolo: il cancro.
Il fatto è stato raccontato dagli stessi genitori della bambina. Un giorno la famiglia di Manchester era a cena insieme e si facevano discorsi da grandi, ossia si parlava del lavoro del ricercatore. Per coinvolgere la bimba, il papà ha fatto una domanda a bruciapelo su come la bambina curerebbe il cancro, e la graziosa creatura, forse annoiata dalla piega dei discorsi, o forse perché è solo una bambina, ha detto solo di provare con le medicine che i genitori usano per lei quando ha il mal di gola, ossia gli antibiotici. Solo una semplice frase che ha fatto accendere la classica lampadina nella testa del padre, ma forse anche lo ha fatto riflettere sul tempo buttato via quando aveva la soluzione a portata di mano.
Ovviamente la prima reazione è stata la risatina generale e il non dare peso alle parole di Camilla. Entrambi lavorano all’Università di Manchester come ricercatori sul cancro, e la loro curiosità ha prevalso sulla diffidenza. Hanno testato insieme gli antibiotici e, con enorme sorpresa, hanno visto che un fondo di verità c’è! Facendo i vari test, hanno provato che gli antibiotici sono n grado di distruggere letteralmente le cellule che compongono il cancro. Siccome esistono vari tipi di antibiotici, alcuni tipi specifici sono proprio in grado di fermare la produzione di mitocondri nelle cellule del cancro. Questo significa che il cancro non si può sviluppare per mancanza di energia, e quindi le parti malate si distruggono.
I test sono stati condotti con quattro antibiotici diversi e su campioni di cancro al seno, alla prostata, ai polmoni, alle ovaie, alla pelle e al cervello. Ovviamente, ci vogliono i test su esseri umani per considerare questa cura efficace, ma in realtà l’effetto anticancro degli antibiotici è noto dagli anni 60.
Fonte: http://www.today.it/donna/cura-cancro-antibiotici.html
loading...